Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Demian - Hermann Hesse - cover
Demian - Hermann Hesse - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Demian
Disponibilità immediata
9,37 €
-5% 9,86 €
9,37 € 9,86 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,86 € 9,37 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,86 € 9,37 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Demian - Hermann Hesse - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Demian is a coming-of-age story that follows a young boy's maturation as he grapples with good and evil, lightness and darkness, and forges alternatives to the ever-present corruption and suffering that he sees all around him. Crucial to this development are his relationships with a series of older mentors, of who the titular Demian is the most charismatic, otherworldly and ultimately influential. Many have noted the influence of Jungian psychology upon this novel and it is fascinating to see Herman Hesse's interests in the self, existence and free will play out through through the lens of early twentieth-century Europe; Christian imagery and themes are ever-present, as is the shadow of the First World War.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Penguin Modern Classics
2017
Paperback / softback
144 p.
Testo in English
198 x 129 mm
112 gr.
9780241307434

Conosci l'autore

Hermann Hesse

1877, Calw, Wurttemberg

Scrittore tedesco. Abbandonati gli studi teologici, lavorò come meccanico e poi come libraio; nel 1904 si stabilì sul lago di Costanza, dedicandosi all'attività letteraria. Nel 1911 compì un lungo viaggio in India e nel 1921 prese la cittadinanza svizzera. Fu insignito del premio Nobel nel1946. Il romanzo che lo rivelò fu "Oeter Camenzind" (1904), una storia pervasa di idillica malinconia. Seguirono "Sotto la ruota" (1906) e diversi volumi di novelle. Gli avvenimenti della prima guerra mondiale produssero in lui una violenta crisi accentuando la sua tendenza all'introspezione. Si accostò alla psicoanalisi e introdusse nei suoi libri nuovi e più maturi elementi di critica sociale. Nel 1920 scrisse "L'ultima estate di Klingsor" cui seguirono i...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore