Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le donne erediteranno la terra. Il nostro sarà il secolo del sorpasso - Aldo Cazzullo - copertina
Le donne erediteranno la terra. Il nostro sarà il secolo del sorpasso - Aldo Cazzullo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Le donne erediteranno la terra. Il nostro sarà il secolo del sorpasso
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,50 €
13,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 13,50 € 7,29 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 13,50 € 7,29 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Le donne erediteranno la terra. Il nostro sarà il secolo del sorpasso - Aldo Cazzullo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Voi donne siete meglio di noi. Non pensiate che gli uomini non lo sappiano; lo sappiamo benissimo, e sono millenni che ci organizziamo per sottomettervi, spesso con il vostro aiuto. Ma quel tempo sta finendo. È finito. Comincia il tempo in cui le donne prenderanno il potere." Aldo Cazzullo racconta perché il nostro sarà il secolo del sorpasso della donna sull'uomo. I segni sono evidenti: a Berlino e a Londra governano due donne, una donna si affaccia per la prima volta sulla soglia della Casa Bianca. L'Italia resta un Paese maschilista; eppure sono donne la sindaca della capitale, la presidente della Camera, le direttrici delle principali carceri, l'astronauta più nota, la scienziata più importante. Ed è solo l'inizio. Le donne erediteranno la terra perché sono più dotate per affrontare l'epoca grandiosa e terribile che ci è data in sorte. Perché sanno sacrificarsi, guardare lontano, prendersi cura; ed è il momento di prendersi cura della terra e dell'uomo, che non sono immortali. L'autore evoca il genio femminile, attraverso figure del passato e del presente, storie di grandi artiste e di figlie che salvano i padri o ne custodiscono la memoria. Racconta le battaglie che le donne conducono nel mondo e in Italia contro le ingiustizie che ancora le penalizzano, contro il masochismo che ancora le mette l'una contro l'altra o le induce a innamorarsi della persona sbagliata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
3 ottobre 2017
214 p., Brossura
9788804681243

Valutazioni e recensioni

3,55/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(4)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

dandi
Recensioni: 3/5

Il libro si caratterizza per essere un dotto e coinvolgente excursus nell'universo femminile. Attraverso la presentazione di donne esemplari, alcune famose altre del tutto anonime, vissute nel passato e in epoche recenti, l’autore ne mette in evidenza la forza sia nell'ambito familiare sia in quello pubblico, professionale e sociale. Decisione, dedizione, instancabile tenacia nella perseguire il meglio non per sé ma per chi le circonda: è per questo che le donne erediteranno la terra, perché sanno guardare oltre la propria persona.

Leggi di più Leggi di meno
Giada
Recensioni: 4/5

Ciò di cui parla Cazzullo in questo libro sono storie di donne, grandi o piccole che siano, che sono riuscite nel loro piccolo a cambiare l'italia, l'europa o perfino il mondo. Sono storie che vale la pena leggere, conoscere e approfondire; storie magiche che lasciano senza fiato. Alcuni definiscono questo libro "pesante", effettivamente per me che non sono abituata a certi generi e a questo genere di scrittura, leggere i racconti mi è stato difficile, soprattutto all'inizio, ma ne è valsa sicuramente la pena.

Leggi di più Leggi di meno
Tina
Recensioni: 4/5

ricco di storie di donne che hanno fatto la storia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,55/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Le donne erediteranno la terra è un saggio dedicato alle ragazze nate nel 2000, a quella che l'autore chiama "generazione Hermione", dal nome dell'amica di Harry Potter, che a differenza del protagonista non è una predestinata, ma una persona di talento che si costruisce passo dopo passo, sino a conquistare la leadership. Sesso debole? Sembrerebbe proprio di no.

Aldo Cazzullo attraverso un avvincente mosaico di ritratti femminili ricorda quanto fosse difficile la condizione femminile nel passato e mostra le evidenti prove di un cambiamento in atto. Le donne oggi si laureano, votano, si sposano per amore e non per costrizione. Le donne oggi sono astronaute e scienziate, sono leader politici e direttori di aziende. Le donne oggi hanno il diritto di scegliere la carriera e la famiglia e il diritto di non scegliere tra l'una e l'altra. Potrebbero sembrare banalità, ma sono tutti traguardi raggiunti con fatica, tenacia, battaglie. E l'autore lo ricorda in ogni pagina del suo libro.
Il genio femminile è evocato dallo sguardo ammirato di un uomo, attraverso vicende di donne famose e comuni, di fantasia e reali. È una scrittura, quella di Cazzullo, che procede per incastri: il passaggio da una storia all'altra è naturale, mai forzato, tanto da creare una sinfonia di immagini e sensazioni in cui convivono storia, attualità, aneddoti e mitologia. Giovanna d'Arco, Lady Oscar, Marie Curie, Valentina Vezzali, Antigone: la Storia delle donne e la loro forza si mostrano agli occhi del lettore con uno stile sobrio, ma non privo di pathos, in cui emerge tutta la verve giornalistica dell'autore.

Recensione di Chiara Savarese
A cura del Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Aldo Cazzullo

1966, Alba

Giornalista italiano. Dopo quindici anni a "La Stampa" di Torino, dal 2003 è inviato speciale ed editorialista del "Corriere della Sera". Ha raccontato le Olimpiadi di Atene e di Pechino, gli attentati dell'11 settembre, il G8 di Genova, gli omicidi di Massimo D'Antona e Marco Biagi ad opera delle Brigate Rosse.Tra i suoi libri, pubblicati da Mondadori e incentrati in gran parte sul tema dell'identità nazionale, ricordiamo: Ragazzi di via Po (1997), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione (1998), Il caso Sofri (2004), I grandi vecchi (2006), Outlet Italia. Viaggio nel paese in svendita (2007), L'Italia de noantri. Come siamo diventati tutti meridionali (2009), Viva l'Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione (2010), La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore