Una data per tutte 1963, siamo in piena guerra fredda e qualsiasi pretesto può essere buono per scatenare una guerra termonucleare globale che distruggerebbe i viventi e forse anche la terra. Basta ricordare l'episodio della Baia dei Porci a Cuba durante il periodo castrista, la crisi dei missili sempre a Cuba, la corsa a chi fa più armamenti nucleari con i missili intercontinentali in grado di trasportare decine di bombe all'idrogeno. Il mondo sembra sull'orlo di un baratro che sprofonderebbe il genere umano nella sua distruzione ma la corsa la nucleare sembra inarrestabile. In quel periodo limpide voci di pacifisti come Bertrand Russell, poi ferocemente criticato per il suo filo sovietismo, Papa Giovanni XXIII, politici di tutte le nazioni fecero sentire le loro condanne. Il cinema tirò fuori dei Capolavori come Comma 22, MASH, l'arpa birmana, il nostro Neorealismo etc. Il dottore Stranamore raggiunge vette ineguagliate di condanna definitiva ti tutto quell'armamentario nucleare che stata per fare saltare il mondo in aria. Stanley Kubrik fu un genio tuttora insuperato per avere esibito una condanna senza se e senza ma del militarismo e di tutte le strane voglie di guerra. Con sarcasmo, ironia e ferocia ha seppellito per sempre tutti guerrafondai del mondo. Insuperabile la recitazione di Peters Sellers nel triplice ruolo di Mandrake, colonnello inglese che lavora in America , il dottore Stranamore , ufficiale nazista recuperato dagli americani e il presidente degli USA. Un filma che dovrebbe essere visto e commentato dai giovani
Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi...
Uno psicopatico generale dell'aviazione americana, per salvare il mondo da un inesistente complotto comunista, ordina di attaccare l'Unione sovietica con bombardieri atomici scatenando il conflitto nucleare.
-
Titolo originale:Dr. Strangelove Or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Gran Bretagna
-
Produzione:Columbia TriStar Home Entertainment, 2013
-
Distribuzione:Universal Pictures
-
Durata:93 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 5.1);Tedesco (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Ceco; Danese; Inglese; Italiano; Portoghese; Spagnolo; Tedesco
-
Formato Schermo:1,66:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ROSARIO SANGUEDOLCE 30 maggio 2020
-
Una sorta di monito grottesco, fantapolitico e al tempo stesso critico e discutibile messo in atto da Kubrick in questo film dai molteplici risvolti, interpretato ottimamente da un cast capace, capitanato da un Peter Sellers istrionico e divertente. Un film atipico per quella che sarà la filmografia di Kubrick, che però dimostra la sua abilità nel dirigere ed imbastire storie sempre di una certa presa che non faticano a coinvolgere e, in questo caso, divertire in maniera beffarda e dinamica. Non così eccezionale, a mio avviso, ma comunque meritevole di un buon voto e considerazione positiva.