Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Eichmann in Jerusalem - Hannah Arendt - cover
Eichmann in Jerusalem - Hannah Arendt - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Eichmann in Jerusalem
Attualmente non disponibile
12,72 €
-15% 14,96 €
12,72 € 14,96 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,96 € 12,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,96 € 12,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Eichmann in Jerusalem - Hannah Arendt - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Hannah Arendt's portrayal of the terrible consequences of blind obedience, Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil contains an introduction by Amos Elon in Penguin Classics. Sparking a flurry of heated debate, Hannah Arendt's authoritative and stunning report on the trial of German Nazi SS leader Adolf Eichmann first appeared as a series of articles in The New Yorker in 1963. This revised edition includes material that came to light after the trial, as well as Arendt's postscript commenting on the controversy that arose over her book. A major journalistic triumph by an intellectual of singular influence, Eichmann in Jerusalem is as shocking as it is informative - a meticulous and unflinching look at one of the most unsettling (and unsettled) issues of the twentieth century. Hannah Arendt (1906-1975) was for many years University Professor of Political Philosophy in the Graduate Faculty of the New School for Social Research and a Visiting Fellow of the Committee on Social Thought at the University of Chicago. She is also the author of Eichmann in Jerusalem, On Revolution, and Between Past and Future. If you enjoyed Eichmann in Jerusalem, you might like Elie Wiesel's Night, available in Penguin Modern Classics. 'Deals with the greatest problem of our time ... the problem of the human being within a modern totalitarian system' Bruno Bettelheim, The New Republic 'A profound and documented analysis ... Bound to stir our minds and trouble our consciences' Chicago Tribune
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Paperback / softback
336 p.
Testo in English
196 x 129 mm
25 gr.
9780143039884

Conosci l'autore

Hannah Arendt

1906, Linden (Germania)

Filosofa tedesca. Formatasi nelle università di Marburgo, Friburgo e Heidelberg, ebbe come maestri Heidegger, R. Bultmann e K. Jaspers.Di origini ebraiche, nel 1933 emigrò in Francia, per poi trasferirsi negli Stati Uniti nel 1940.I suoi principali interessi si sono orientati sull’agire politico, inteso come dimensione pubblica dell’esistenza umana.In "Le origini del totalitarismo" (1951), la Arendt ricostruisce il processo storicoche ha condotto alle dittature europee e alla seconda guerra mondiale; i momenti decisivi di tale processo (antisemitismo, imperialismo e trasformazione plebiscitaria delle democrazie) sono interpretati come effetti di una complessiva de-politicizzazione della cultura moderna."Vita activa" (1958) propone l’e1aborazione in termini filosofici...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore