Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Emicrania - Oliver Sacks - copertina
Emicrania - Oliver Sacks - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 89 liste dei desideri
Emicrania
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emicrania - Oliver Sacks - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Qualsiasi profano interessato in qualche modo alla relazione fra corpo e mente, anche se non lo capirà in ogni dettaglio, troverà questo libro affascinante come lo ho trovato io ... In tutti i casi di disturbi funzionali, è di primaria importanza il rapporto personale fra medico e paziente. "Ogni malattia è un problema musicale," diceva Novalis "e ogni guarigione è una soluzione musicale". Ciò significa, come scrive il dottor Sacks, che a prescindere dal metodo che il medico sceglie, o è costretto a scegliere, vige soltanto una regola fondamentale: "... bisogna sempre ascoltare il paziente. Perché se qualcosa affligge i pazienti emicranici, oltre all'emicrania, è il fatto di non essere ascoltati dai medici: osservati, analizzati, imbottiti di farmaci, spremuti, ma non ascoltati".» (W.H. Auden)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
20 novembre 2018
519 p., ill. , Brossura
9788845933301

Valutazioni e recensioni

3,99/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristina
Recensioni: 5/5

Con l’umanissima sensibilità per il malato alla quale è abituato chi ha letto altri suoi testi, affascinato lui stesso come medico dal tema che affronta ed affascinante per il lettore, Oliver Sacks esamina l’emicrania, malattia proteiforme, sfuggente a classificazioni e terapie, descritta sin dall’ antichità, ma tuttora da capire nelle sue motivazioni più profonde; la racconta con un linguaggio agevole e trascinante come quello di un romanzo in un libro strutturalmente perfetto nella sua divisione in parti, capitoli e paragrafi che facilitano e velocizzano l’ approccio.

Leggi di più Leggi di meno
laurolobi
Recensioni: 5/5

Pretendiamo che un medico conosca il suo campo e sia su quello erudito, ma non ci aspettiamo necessariamente di sentircelo umanamente vicino: forse questo è un carattere accessorio? In questo libro, Sacks ci mostra che no, camminare a fianco dei propri pazienti, cercare di capire quelle persone, entrarci in relazione profondamente non è accessorio alla cura. Piuttosto, ne è il complemento fondamentale, indispensabile anche per l'apertura di nuovi orizzonti terapeutici. Ma Sacks era un uomo colto, che conosceva la filosofia e pensava al senso delle cose del mondo e della propria persona nel mondo, come uomo e come medico.  Penso che tutti i professionisti sanitari dovrebbero essere donne e uomini di cultura. Davvero consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 3/5

Nessuna delle principali caratteristiche dell'emicrania,e cioè i fenomeni attraverso cui essa si manifesta,l'esperienza che ne ha il paziente,le modalità di insorgenza,le cause immediate che possono scatenarla e le strategie generali per convivere con essa o per combatterla,ebbene,nessuno di tali aspetti è cambiato,in duemila anni.Pertanto,una descrizione vivida e particolareggiata (come in questo libro di O.Sacks) di questi argomenti è sempre opportuna e non può diventare obsoleta.Emicrania,non è solo una descrizione,ma anche una meditazione sulla natura della salute e della malattia,e su come,ogni tanto,gli esseri umani possano aver bisogno,per breve tempo,di essere malati;una meditazione sull'unità di mente e corpo,e sull'emicrania come manifestazione esemplare della nostra trasparenza psicofisica;infine,una meditazione sull'emicrania intesa come reazione biologica,analoga a quanto accade in molti animali.Anche queste interpretazioni più ampie dell'emicrania,vista come parte o frammento della condizione umana,hanno la loro importanza,in quanto costituiscono la sua immutabile "tassonomia".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,99/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Oliver Sacks

1933, Londra

Oliver Sacks, nato a Londra in una famiglia di fisici e scienziati - il più giovane di quattro fratelli di una coppia ebrea -, è stato neurologo e scrittore. In Gran Bretagna frequenta il Queen's College a Oxford dove consegue Bachelor of Arts nel 1954 in fisiologia e biologia. Presso la stessa università, nel 1958, intraprendendo un Master of Arts, ottiene una laurea in medicina e chirurgia, che gli permette di esercitare la professione di medico. Lascia l’Inghilterra per trasferirsi prima in Canada e poi negli Stati Uniti nel 1965. Professore di Neurologia clinica presso l’Albert Einstein College of Medicine e di Neurologia alla New York University School of Medicine ha iniziato la sua attività di divulgazione scientifica descrivendo le sue esperienze...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore