Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Genere & formazione. Proposte per lo sviluppo del potenziale femminile - copertina
Genere & formazione. Proposte per lo sviluppo del potenziale femminile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Genere & formazione. Proposte per lo sviluppo del potenziale femminile
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,00 €
32,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Genere & formazione. Proposte per lo sviluppo del potenziale femminile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cosa impedisce alle donne di salire ai vertici aziendali, di superare "il soffitto di vetro" e gli ostacoli che arrestano l'evoluzione della loro carriera? Quali sono i motivi e gli scopi della L.120/2011: la cosiddetta legge sulle quote rosa? Con un approccio multidisciplinare le autrici analizzano i motivi e gli intenti politici dell'iter legislativo che ha portato ad avere una grande presenza femminile nelle società pubbliche e private quotate in borsa. Descrivono i motivi per cui i vertici aziendali, composti da donne e uomini, risultino essere un valore aggiunto per le aziende. Le autrici propongono una serie di azioni formative estremamente innovative. Prima di tutto quelle rivolte al personale, donne e uomini, di aziende e organizzazioni pubbliche e private per promuovere l'innovazione culturale. Successivamente quelle finalizzate a rafforzare le competenze, l'autorevolezza e l'empowerment delle stesse donne. Infine, le azioni rivolte agli adulti, genitori e insegnanti, per aiutarli nella formazione di giovani capaci di rapporti di coppia paritari e collaborativi. Numerose "attivazioni", come esercizi, giochi e proposte formative anche di tipo teatrale e filmico, completano il libro, rivolto sia a chi si occupa, in un'ottica di genere, dell'educazione delle nuove generazioni, sia a coloro che, nel mondo del lavoro, s'interessano di modelli organizzativi, evoluzione di carriere, gestione delle risorse umane e formazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
14 luglio 2016
Libro tecnico professionale
262 p.
9788891741929
Chiudi

Indice


Indice

Antonello Calvaruso, Prefazione
Fiorella Chiappi, Introduzione
Parte I. La Legge 120/2011 e il contesto europeo e italiano di riferimento
Monica Pezza, Le politiche di gender balance in Europa
(Dalle politiche di parità di genere al gender balance; Il gender balance nei vertici aziendali in Europa; Le normative delle quote di genere dei paesi europei; Le azioni della Comunità Europea per il gender balance Attivazione: Interviste sulle quote rosa)
Monica Pezza, Occupazione e dirigenza femminile
(Il percorso italiano alle politiche di equity gender; Il gap di genere in Italia; Conclusioni; Attivazione: L'incontro con una dirigente)
Monica Pezza, La Legge 120/2011: le quote di genere nei Consigli di Amministrazione
(La Legge 120/2011 e il suo iter parlamentare; Le caratteristiche della legge; Le società italiane quotate in borsa; Le società a "controllo pubblico"; Gli esiti della Legge 120/2011; Le azioni per l'attuazione della legge; Conclusioni; Attivazione: I bisogni di genere)
Parte II. I modelli organizzativi funzionali all'attuazione della Legge 120/2011
Fiorella Chiappi, La promozione del gender balance nelle organizzazioni
(Il soffitto di vetro; Il gender balance; Le resistenze all'attuazione della Legge 120/2011; L'innovazione organizzativa; Azioni a supporto dell'attuazione della Legge 120/2011; Attivazione: Organizzazioni e talenti femminili)
Cecilia Taddei, Il Diversity Management: strumento strategico per la valorizzazione del talento femminile
(L'evoluzione del concetto di diversità; L'origine del Diversity Management e le sue peculiarità; Modelli organizzativi e differenze di genere; L'esigenza di modelli organizzativi inclusivi; Politiche efficaci di Diversity; Conclusioni; Attivazione: La leadership femminile e maschile)
Anna Maria Palma, Lo sviluppo dell'intelligenza emotiva nelle organizzazioni
(Le differenze di genere nelle organizzazioni; Lo sviluppo dell'intelligenza emotiva: dall'individuo all'organizzazione attraverso la relazione; Gli strumenti dell'intelligenza emotiva; Uno spazio "differente"; Attivazione: Come attuare un cambiamento di paradigma)
Parte III. Percorsi rivolti alle donne
Fiorella Chiappi, La formazione dedicata
(La formazione per gruppi di donne; La conoscenza delle politiche di genere; Le abilità per un dialogo interno efficace; Lo sviluppo della comunicazione interpersonale; La consapevolezza organizzativa; Il ruolo della formatrice/del formatore e le metodologie; Attivazione: Come mi vedo e come mi vedono gli altri)
Fiorella Tonello, Percorsi formativi per lo sviluppo dell'autostima e dell'empowerment femminile
(Il ruolo degli stereotipi; Lo sviluppo dell'autostima; Gestione del successo; L'empowerment femminile; I percorsi per il cambiamento; Conclusioni; Attivazione: La lettura di storie)
Parte IV. L'educazione delle nuove generazioni
Marzia Rapè, L'educazione familiare nella collaborazione di coppia
(Il cambiamento di immagini e ruoli maschili e femminili nella nostra società; Cambiamenti dei ruoli all'interno della famiglia; Le nuove competenze genitoriali; La sfida dei nostri tempi: essere genitori oggi; L'importanza dell'educazione alla genitorialità; Attivazione: Il problema nel cappello)
Elena Sgherri, La destrutturazione degli stereotipi nell'ambiente scolastico
(Il ruolo della scuola nella formazione alla cultura della valorizzazione delle differenze di genere; La consapevolezza giovanile dei cambiamenti di ruolo; L'educazione al riconoscimento degli stereotipi di genere; Attivazione: Racconto di gruppo)
Parte V. Teatro e film per la formazione di genere
Fiorella Chiappi, Il Teatro di Genere
(Teatro, problematiche di genere e formazione; La lezione spettacolo; Il lavoro con i testi teatrali; Le improvvisazioni su canovacci; Teatro di Genere: l'alternanza nella coppia; Teatro di Genere: uomo e donna al Convegno; Teatro di Genere: il personaggio opposto; Teatro di Genere: gli impliciti nella comunicazione di coppia; Teatro di Genere: la sicura e l'insicura; Teatro di Genere: la dipendente in maternità; Teatro di Genere: il senso di colpa materno; Teatro di Genere: la gestione dell'assertività nel mondo del lavoro)
Patrizia Russo, Formare con i film
(Il ruolo dei film nella formazione; Le proposte sulle problematiche di genere; Nota metodologica)
Appendici
(Legge 12 luglio 2011, n. 120; CONSOB: Delibera n. 18098; Decreto del Presidente della Repubblica 30 novembre 2012, n. 251; Rapporto del Comitato di Controllo dell'ONU (2005)
Bibliografia
Sitografia
Biografie autrici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore