L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottima scelta per conoscere da vicino uno dei più grandi personaggi di tutti i tempi!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
‘Il giovane Karl Marx’: un film semplice, perché la Causa possa giovarne
Un approccio ideologico, romantico, adatto al personaggio, al tema e al racconto che al netto di costumi, dialoghi e avvenimenti, stupisce per l’attualità.
C’è qualcosa di squisitamente ingenuo e molto comunista nel fare un biopic su Karl Marx e raccontarlo con una così partecipe ingenuità. D’altronde Raoul Peck, già autore del bellissimo I Am Not Your Negro, fa capire il senso dell’operazione in una delle scene finali: Marx ed Engels (August Diehl e Stefan Konarske), su una spiaggia, litigano.
Il secondo vince le resistenze del primo dicendogli che nessuna grande filosofia salverà il mondo, perché sarà prima di tutto necessario un testo semplice, comprensibile: il Manifesto del Partito Comunista. E il cineasta questo decide di fare: un film semplice, lineare, che arrivi a tutti. Perché la Causa possa giovarne.
Un approccio ideologico, romantico, adatto al personaggio, al tema e al racconto che al netto di costumi, dialoghi e avvenimenti, stupisce per l’attualità. Come il fermento politico, morale e sociale che qui e ora non vedi. Marx, nell’opera, è più realista di quanto la Storia lo abbia raccontato, un filosofo polemista e un economista raffinato, un materialista che non vuole slogan vuoti, ma che i lavoratori di tutto il mondo si prendano ciò che è giusto.
Un uomo politico capace di grandi visioni e di grandi fragilità come amico e sodale con Engels, e come marito con Jenny (Vicky Krieps). La storia si dipana tra il 1844 e il 1848: il proletariato sta per liberare il mondo con i moti rivoluzionari, ma non se stesso. Succederà spesso nei 170 anni successivi: come testimonia, sui titoli di coda, il montaggio di fotogrammi di rivoluzioni (quasi tutte tradite) sulle note di Like a Rolling Stone.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore