L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo scrittore giapponese Natsume Sōseki [1867-1916], ritenuto il padre della letteratura giapponese moderna, pubblicò per la prima volta il romanzo “Guanciale d’erba” nel 1906. Il guanciale d’erba è il cuscino del viandante, che si abbandona, stanco di una lunga giornata, ai margini del sentiero; ma è anche, secondo la poesia tradizionale giapponese, una metafora del viaggio che ogni uomo intraprende alla ricerca di sé medesimo. Una trama vera e propria questo romanzo non l’ha. Si tratta più che altro di un diario di viaggio, un libro che trascina il lettore in una sorta di itinerario del protagonista, un percorso alla ricerca appunto di sé medesimo. Siamo all’epoca della guerra russo-giapponese. Il protagonista, un giovane artista, poeta e pittore, compiuti i trent’anni, si avventura per un ameno sentiero di un piccolo villaggio giapponese, intraprendendo un cammino per lasciarsi alle spalle l’impurità delle emozioni, per diventare, insomma, un artista nel senso più completo. Lungo il cammino, in un’atmosfera incantata, viene in contatto con ogni genere di umanità. Un giorno, con l’annunciarsi dell’autunno, sorpreso da un’improvvisa pioggia, si rifugia in una piccola località termale sui monti. Nella casa da tè deserta in cui prende alloggio non vi sono altri viaggiatori; gli unici suoi confronti saranno quelli con la natura e con la vecchia tenutaria della locanda, figura all’unisono angelica e ambigua, che diverrà la sua guida nell’itinerario verso la conoscenza. Soltanto quando sul volto di lei vedrà dipingersi i tratti di un’emozione, l’artista comprenderà che il filo del destino si è spezzato e che è ormai tempo di ripartire. “Guanciale d’erba” è un romanzo di sensazioni, non di azioni. Lo consiglio soprattutto a chi è già un po’ avvezzo alla poeticità e allo stile indolente, lieve e soave tipici della cultura giapponese.
Mi attendevo qualcosa di più originale. Lento e “già visto”.
Salivo per un sentiero di montagna e riflettevo.Se si usa la ragione il carattere s’inasprisce, se si immergono i remi nel sentimento si è travolti. Se si impone il proprio volere ci si sente a disagio. E’ comunque difficile vivere nel mondo degli uomini. Poiché è difficile vivere in un mondo da cui non si può evadere, si deve tentare di renderlo più accogliente così da poterci abitare meglio, sia pure per il breve tempo concesso all’effimera vita umana. Qui nasce la vocazione del poeta, qui il Cielo assegna al pittore la sua missione. Gli artisti sono preziosi, perché rasserenano questo mondo e arricchiscono il cuore degli uomini.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore