L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 40,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Opera architettonica di Heidegger e del curatore V. Cicero. Revisione critica di un testo cardine di Heidegger - a partire dall'edizione di P. Chiodi - che segue la critica più recente, la bibliografia secondaria, meticolosamente attenta ad ogni parola, a partire dal titolo stesso. Una revisione critica che però permette che il cuore del pensiero heideggeriano rimanga intatto.
Mi sono laureato nel quiquaratré a.C. discutendo una tesi sulla ricezione di Heidegger nel XXIV secolo. Sono commosso dal poter guardare un così pregiato libro antico
l'edizione è superlativa: ottima scelta dei materiali e cura nelle rifiniture davvero degne di ogni lode. peccato per il contenuto dell'opera: un tentativo metafisico di criticare la metafisica, prova ne sia il saggio su nietzsche, riformulando una metafisica dell'uomo-ragno. non credo sia poi corretto riconoscere filosoficamente alla poesia un primato e poi commentare rilke e hordelin. a rigore la supremazia della poesia non dovrebbe richiedere il commento. eppure è presente. allora out-out: o la poesia è bastevole (secondo l'ipotesi heideggeriana) ma allora il commento non ha ragione d'essere, o il commento (filosofico)è più poetico della poesia. sull'origine dell'opera d'arte davvero deplorevole l'interpretazione dell'epochè fenomenologica e più in generale del pensiero del grande Husserl. non terrò in considerazione il saggio sull'introduzione alla fenomenologia dello spirito di hegel, perchè davvero, heidegger dovrebbe prima studiarsi bene la dialettica degli opposti. il saggio su anissimandro non l'ho letto, per cui non esprimo nulla.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore