Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 93 liste dei desideri
Homo sum. Essere «umani» nel mondo antico
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Homo sum. Essere «umani» nel mondo antico - Maurizio Bettini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Homo sum. Essere «umani» nel mondo antico

Descrizione


Il senso di umanità dei Greci e dei Romani era migliore del nostro? Quale posto occuperebbe nel mondo antico la Dichiarazione universale del 1948? Intanto nel canale di Sicilia non si soccorrono i naufraghi. Nel medesimo luogo ove Enea, diretto in Italia, fu soccorso da Didone. 

«È la guida ideale per comprendere come la cultura classica si rapportava a chi proveniva da oltre il confine, alla donna, al bambino, all'uomo che oggi chiamiamo migrante» - Marco Bracconi, Robinson

Questo libro inizia con un episodio dell' Eneide : il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive Bettini: «Ci sono troppi dispersi nel mare che fu di Virgilio, troppi cadaveri che fluttuano a mezz'acqua perché quei versi si possano ancora leggere solo come poesia. Sono diventati cronaca». Il libro propone dunque una triplice esplorazione della cultura antica alla luce di ciò che oggi definiamo "diritti umani": per scoprire in Grecia e a Roma alcuni incunaboli della Dichiarazione; per misurare gli scarti che su questo terreno ci separano dalla società e dalla cultura antica; infine per mettere in luce alcune specifiche forme culturali in base alle quali Greci e Romani si ponevano problemi equivalenti a ciò che oggi definiamo diritti umani. Ancora una volta, riflettere sul mondo antico ci aiuta ad orientarci nel presente.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
5 marzo 2019
132 p., Brossura
9788806240882

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5

Quando i Troiani, fuggiti dall'incendio di Troia, naufragano nei pressi di Cartagine, Ilioneo, uno dei pochi superstiti, assieme ad Enea, rivolgendosi alla regina di Cartagine, dice: "Noi ti preghiamo, salva un popolo pio...non negarci accoglienza alla riva, non scacciarci al margine estremo del lido, perché se disprezzi il genero umano, temi almeno gli dèi, memori di giustizia e iniquità". Didone risponde con queste parole: "Se volete restare con me in questi regni, da uguali, vostra è la rocca che innalzo. Per me tra Tirio e Troiano non si farà differenza...Non ignara di mali imparo a soccorrere i miseri". Nell'Italia di oggi il governo al potere, invece, chiude i porti "ai gommoni e ai barconi carichi di fuggiaschi che affondano nel canale di Sicilia" e tra questi abbiamo dei Siriani che, al pari dei Troiani fuggono dalla guerra che devasta la loro patria. Più avanti negli anni Seneca parlerà di "humanum officium", ossia del "dovere degli uomini verso altri uomini"; in altre parole la natura "comanda che le nostre mani siano sempre pronte a soccorre i bisognosi perché siamo nati nel vincolo di obblighi reciproci. La nostra società è come un arco fatto di pietre, che sta su perché esse si sostengono l'una con l'altra, altrimenti crollerebbe."

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Un libro da far leggere alle scuole superiori come testo fondamentale di comprensione umana

Leggi di più Leggi di meno
Elia
Recensioni: 5/5

Da quattro decenni, Maurizio Bettini ci guida alla scoperta delle strutture antropologiche del mondo greco e romano. La stima con cui è seguito al di fuori del mondo accademico mostra che questa profondità di sguardo favorisce la riflessione sul senso della nostra vita e aiuta alla comprensione di un presente. Di fronte alla regressione di usi, costumi, linguaggi, rivolgersi ai classici e al loro background potenzia il respiro; e loro, per “humanità” (come scriveva Machiavelli) ci rispondono e pongono a loro volta domande inevase. Questo libretto, il cui titolo muove da un celebre detto di Terenzio, parte da un Mediterraneo in cui non si dà soccorso ai naufraghi e ripercorre, passando per un altro gruppo di naufraghi, Enea e i suoi soccorsi da Didone, la nozione di umanità nel mondo greco e romano. Ne seguono spunti di riflessione fecondi per interrogare fuori da ogni retorica (e da ogni negazione balorda) la nozione di “diritti umani”. Ora che i “rari nantes” dell’Eneide vengono abbandonati cinicamente, e che il “gurges” si alza su di loro senza suscitare reazioni responsabili nelle istituzioni italiane ed europee, è urgente chiedersi che uomini siano mai quelli che permettono simili sofferenze, in che cosa consista l’essere uomini e come si possa riprendere una riflessione sui diritti delle umane creature. È urgente che ricercatori dediti al presente, studiosi del mondo antico e attivisti per i diritti umani trovino il modo di parlarsi tra loro. Bettini fornisce un contributo snello, documentato, acuto. Un solo rilievo: si parla anche qui di “disperati”, una parola usata sistematicamente come sostantivo dai cronisti, che rischia in questa ripetizione pigra di ontologizzarsi (non persone disperate in un frangente difficile, ma disperati in profondità, nell’essere loro proprio): uno sguardo più prossimo permette di vedere che sono, pur “rari nantes”, portatori di speranza: i veri disperati sono altri, che vogliono privare noi esseri umani di speranze.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maurizio Bettini

1947, Bressanone

Classicista e scrittore, insegna Filologia classica all'Università di Siena dove ha fondato il Centro Antropologia e Mondo antico. Per Einaudi ha pubblicato i romanzi In fondo al cuore, Eccellenza (2001), Le coccinelle di Redún (2004), Con l'obbligo di Sanremo (2013), oltre a numerosi saggi, tra cui i celebri Il ritratto dell'amante (1992), Voci. Antropologia sonora del mondo antico (2008), Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica (2012), Con l'obbligo di Sanremo (2013), A che servono i Greci e i Romani? (2017) e Il mito di Medea (2017).Nel 2014 pubblica per Il Mulino Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche, cui seguono Il grande racconto dei miti classici (Il Mulino, 2015) e Radici. Tradizioni, identità, memoria...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore