Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lethal woman. Manuale di combattimento difensivo femminile. Come mettere K.O. un agressore in pochi secondi - Corrado Macrì - copertina
Lethal woman. Manuale di combattimento difensivo femminile. Come mettere K.O. un agressore in pochi secondi - Corrado Macrì - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Lethal woman. Manuale di combattimento difensivo femminile. Come mettere K.O. un agressore in pochi secondi
Disponibilità immediata
18,50 €
18,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lethal woman. Manuale di combattimento difensivo femminile. Come mettere K.O. un agressore in pochi secondi - Corrado Macrì - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Combattimento difensivo femminile è un metodo scientifico che, sfruttando i punti deboli del corpo umano, può permettere a una donna di infliggere a un aggressore danni sufficienti a guadagnarsi la fuga. La moderna difesa personale non è solo lo studio dell'uso del corpo a fini difensivi e offensivi, ma è anche - e soprattutto - l'analisi dei meccanismi del cervello che possono permetterci di trasformarci in un'arma letale. In quest'opera, infatti, si insegna prima ad addestrare il cervello, e solamente dopo il corpo. Corrado Macrì, attingendo solo a ciò che realmente funziona ed è semplice da eseguire per qualsiasi donna - dalle tecniche di difesa militari, dagli sport da combattimento e dalle arti marziali - ha realizzato un metodo veramente letale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
21 luglio 2016
237 p., ill. , Brossura
9788827226827

Voce della critica

La violenza fine a se stessa è una delle cose più aberranti di cui è capace l’uomo. E’ una caratteristica del tutto umana” (p.22).

L’autore ci accompagna nel mondo dell’autodifesa femminile con un duplice approccio. Prima un’ introduzione psicologica sulla necessità dell’autodifesa vista come un’arma da tenere nascosta e usare solo all’occorrenza. Il mondo di oggi nasconde pericoli da non sottovalutare e per superare i quali è richiesta non solo una prontezza di riflessi, ma anche una attenzione e una consapevolezza in ogni gesto e ambito quotidiano che spesso potrà aiutare ad evitare il pericolo. Nella seconda parte del libro, la vera e propria guida all’autodifesa. Metodi, bersagli, tecniche e posizioni. La ricerca di un metodo essenziale e semplice da ricordare anche se non praticato di frequente ha portato l’autore a sviluppare un insieme di tecniche semplici e funzionali per raggiungere l’obiettivo. Le pagine-guida sono chiaramente illustrate e ampiamente descritte, per sopperire alla mancanza di una dimostrazione pratica. L’autore consiglia comunque di integrare la preparazione offerta dalla guida con lezioni pratiche con istruttori preparati. Per la scelta degli stessi, nel volume si trovano diversi consigli. Un’ utile descrizione sull’autodifesa nella legislazione italiana aiuta a dare ai lettori un quadro completo sull’argomento.

“La conoscenza della difesa personale non serve solo a tutelare unicamente noi stessi, ma anche le persone che ci stanno a cuore” (p.198)

Una visione diversa dell’universo femminile, non come fragile vittima di un mondo violento, ma come eroina combattente. Un libro che non incita alla violenza, anzi relega l’autodifesa al ruolo che le compete: un’azione necessaria nel caso in cui si e’ sotto evidente minaccia e la fuga non e’ possibile. I consigli nella prima parte del libro, su cosa fare o non fare nella quotidianità, sono tratti dalla lunga esperienza dell’autore e possono risultare utilissimi per poter evitare di trovarsi in situazioni pericolose. Ma nel caso in cui non si avesse altra scelta, l’autore invita a non indugiare e a trasformarsi da potenziali vittime in assalitori, giocando anche sul ruolo della sorpresa e guadagnandosi al più presto la fuga.

“L’aggressività è un brutto impermeabile che teniamo chiuso nell’armadio al riparo dagli occhi degli altri, ma quando piove, quando piove veramente forte, dobbiamo tirarlo fuori per forza e usarlo. L’importante dopo è riporlo e usarlo solo al bisogno.” (p.28)

Recensione di Arianna Minoretti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore