Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Carlo Dossi

Libri di Carlo Dossi

Carlo Dossi

(Zenevredo, Pavia, 1849 - Cardina, Como, 1910) scrittore italiano. Giovanissimo, fu a contatto con la scapigliatura milanese e fondò «La Palestra letteraria, artistica e scientifica» (1867). Nel 1870 si trasferì a Roma e, protetto da F. Crispi, percorse una brillante carriera diplomatica che lo portò a Bogotà, ad Atene e in Eritrea. Scrittore stravagante, esaurì la sua vena narrativa in un arco di tempo relativamente breve, tra il 1868 e il 1887, con una serie di libri che sfuggono alla classificazione dei tradizionali generi letterari, rivelandosi autore autobiografico e romanzesco ne L’altrieri-nero su bianco (1868) e in Vita di Alberto Pisani (1870), allegorico-didascalico nel romanzo-favola La colonia felice (1878), bozzettista umoroso in Goccie d’inchiostro (1880), ritrattista satirico nei Ritratti umani, dal calamajo di un medico (1874) e nei Ritratti umani-Campionario (1885), osservatore antipurista e iconoclasta dei casi letterari e linguistici nella Desinenza in A (1878 e 1884) e, soprattutto, nel ricchissimo zibaldone postumo Note azzurre, uscito parzialmente nel 1912 e integralmente nel 1964. A queste opere sono da aggiungere un lavoro teatrale in dialetto milanese, Ona famiglia de cilapponi (1873), in collaborazione con Gigi Pirelli, la raccolta Fricassea critica di arte, storia e letteratura (1906) e il saggio critico incompiuto Rovaniana (postumo, 1944).Nota comune dell’intera produzione dossiana (sia di quella esplicitamente creativa, sia di quella saggistica) è il gusto del capriccio, del grottesco deformante e dissacrante, del «pastiche» stilistico. Nei libri di narrativa D. sconvolge la struttura principale del racconto, innestando di continuo divagazioni, variazioni, episodi secondari, alla maniera di Sterne e di Jean Paul, suoi autori prediletti; nelle note critiche stravolge la logica dei giudizi con immagini bizzarre, cariche di sarcasmo o di sottile umorismo. Suprema è l’abilità del gioco sintattico e lessicale, con bruschi scarti dall’aulico al popolaresco, col rimescolamento di vocaboli latini e lombardi, tecnici e gergali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(19)
(6)
(1)
(1)
Offerte
(7)
(7)
Disponibilità
(10)
(4)
(1)
Prezzo
Autori
(27)
(1)
(1)
(1)
Editori e marche
(6)
(5)
(3)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(5)
(3)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Media recensioni
(1)
Formato
(15)
(6)
(1)
Venditore
(27)
Tutti i risultati (27)
Note azzurre
Adelphi, 1964
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
43,90 €
Venditore: IBS
La desinenza in A
Garzanti, 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Attualmente non disp.
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Precedente Precedente
  • 1
  • 2
Successiva Successiva

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi