Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Euripide

Libri di Euripide

Euripide

(Salamina 485 ca - Pella 406 a.C.) tragediografo greco.La vita e le opere Nacque da un proprietario terriero, Mnesarco o Mnesarchide, e da Clito, rappresentata dai commediografi come un’erbivendola. Molti dati della sua vita, provenienti, appunto, dalle parodie e dalle malignità della commedia, sono inattendibili. Si sa di sicuro che da giovane fu adepto del culto d’Apollo, ebbe tre figli, vinse poche volte negli agoni teatrali, morì all’estero, alla corte di Archelao, in Macedonia, e fu commemorato da Sofocle durante la festa teatrale delle grandi dionisie nella primavera del 406. La sua opera rivela un’educazione raffinata, un vivissimo interesse per il movimento filosofico della sofistica, una posizione scettica nei confronti della religiosità tradizionale, una viva partecipazione alle vicende della città, che non si concretizzò mai, però, in attività politica diretta. La leggenda che voleva componesse i suoi drammi in una grotta di fronte al mare contiene un dato reale: il progressivo isolarsi dell’artista dalla comunità che aveva nutrito la poesia dei tragici precedenti. Controverso il numero delle sue opere, probabilmente 88; sono rimaste 18 tragedie, di cui una spuria (Reso), e un dramma satiresco (Il Ciclope). Di alcune è nota la data di rappresentazione, per altre la datazione è determinabile in base a elementi stilistici o accenni a fatti contemporanei.Le tragedie di E., tutte della maturità, sono: Alcesti (438), Medea (431), Ippolito (428), Ecuba (420 ca), Andromaca, Eraclidi, Le supplici, Eracle, Troadi (415), Elettra (413 ca), Elena (412), Ifigenia in Tauride, Ione, Fenicie, Oreste (408), Ifigenia in Aulide e Baccanti (rappresentate postume a cura di un figlio, anch’egli tragediografo).Temi e strutture del teatro di Euripide A E. piacque scegliere i suoi argomenti tra i miti meno noti o soffermarsi su aspetti secondari dei grandi cicli epici e tragici, talvolta in polemica con l’antica interpretazione religiosa, talvolta fornendo la spiegazione di riti particolari di cui era ormai smarrita la giustificazione remota. Si possono distinguere, nella sua produzione conosciuta, tre filoni principali. In un primo tempo prevale la tematica amorosa, e il conflitto tragico è provocato dalle forze elementari della passione umana; nascono grandi figure isolate, per lo più femminili (Alcesti, Medea, Andromaca, la Fedra di Ippolito). In un secondo momento si accentuano gli aspetti politici, l’esaltazione patriottica di Atene (Eraclidi, Supplici), la coralità della tragedia nel dramma collettivo della guerra (Troadi). Abbiamo infine i cosiddetti drammi della tyche, del caso (Elena, Ifigenia in Tauride, Ione), in cui, al di là dell’intrigo, spesso volto al lieto fine, resta l’amarezza di destini umani affidati non a un provvidenziale intervento divino ma a un cieco gioco d’eventi. Isolato, difficilmente interpretabile, di un fascino misterioso, si pone infine il suo capolavoro: le Baccanti. Penteo, che ha negato onori divini a Dioniso, finisce ucciso dalle baccanti, guidate da sua madre, che nell’estasi dionisiaca lo scambiano per una fiera. L’uccisione, l’accecamento vengono descritti con razionale orrore, ma, nello stesso tempo, la visione del dio, della comunione con la natura che le sue seguaci raggiungono, è piena d’incanto e partecipazione. Qualunque fosse l’intenzione del poeta, è certo che egli rende con stupefacente abilità l’ambigua ricchezza dell’elemento dionisiaco.Acuto fu l’interesse di E. per l’individualità dei suoi protagonisti: di qui l’insistenza su singole scene analitiche; meno gli interessa la loro fusione in una sintesi compatta, tanto più che il gusto del dibattito porta E. a creare perfetti agoni in cui i personaggi discutono (secondo lo stile retorico dell’epoca) le ragioni del loro agire e i problemi di cui l’autore avverte l’urgenza. Da questo disinteresse per l’ambito generale della vicenda deriva anche l’uso del prologo e del «deus ex machina»: un personaggio e il dio risolutore dell’intrigo chiariscono gli antefatti, spiegano connessioni e riferimenti. Tutto viene trattato in una dimensione di umanità, talvolta di quotidianità antieroica, che dissolve dall’interno gli antichi miti e ha fatto avvicinare E. al mondo della commedia borghese. L’attenzione all’individuo fa passare in secondo piano il coro, innovazione che comporta anche modifiche nella metrica e, quindi, nella musica.La fortuna La fortuna di E., scarsa in vita, fu enorme dopo la morte. Da lui attinse la «commedia nuova», e in periodo ellenistico egli fu l’unico tragico rappresentato. La tragedia latina (in particolare Seneca) si rifà a E. Il dramma cristiano bizantino Christus patiens, del sec. XII, è un centone delle sue opere. Dall’umanesimo in poi la sua influenza è determinante, anche perché i suoi eroi, svincolati dall’antico mondo mitico, sono più vicini a noi; in modo particolare affascinano alcuni personaggi femminili (Andromaca, Ifigenia, Fedra, Medea). Tra i molti autori che si ispirarono ai suoi temi, pur rivivendoli con moderna sensibilità, è sufficiente citare Racine e Goethe.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(127)
(4)
(1)
Offerte
(3)
(2)
(1)
Disponibilità
(40)
(27)
(1)
Prezzo
Autori
(129)
(6)
(6)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Editori e marche
(16)
(15)
(9)
(8)
(5)
(5)
(5)
(5)
(5)
(5)
(4)
(4)
(4)
(3)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(16)
(14)
(5)
(5)
(5)
(4)
(4)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Media recensioni
(8)
(4)
(2)
(2)
Formato
(58)
(53)
(5)
(3)
(1)
Fasce d'età
(1)
Venditore
(129)
Tutti i risultati (129)
Il teatro greco. Tutte le tragedie. Ediz. integrale
Selino's, 2009
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
8,00 €
Venditore: IBS
Eraclidi-Supplici. Testo greco a fronte
Garzanti, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Il teatro greco. Tutte le tragedie. Ediz. integrale
Selino's, 2009
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
8,00 €
Venditore: IBS
Le troiane
La Vita Felice, 2007
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
15,00 €
Venditore: IBS
Troiane-Eracle
Mondadori, 1994
5
Recensioni: 5/5
(1)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 9,00 € 4,86 €
Venditore: Libraccio
Le troiane (Troadi)
Controluce (Nardò), 2015
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Alcesti-Eraclidi
Mondadori, 1995
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 10,00 € 5,40 €
Venditore: Libraccio
Il ciclope
Mesogea, 2013
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
6,00 €
Venditore: IBS
Medea. Testo greco a fronte
Foschi (Santarcangelo), 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
11,00 €
Venditore: IBS
Le troiane
Einaudi, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 8,50 € 4,59 €
Venditore: Libraccio
Le troiane
Youcanprint, 2022
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
14,00 €
Venditore: IBS
Ippolito. La tragedia dell'amore
Rueballu, 2021
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Bambini e ragazzi
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
18,00 €
Venditore: IBS
Le troiane (Troadi)
Salento Books, 2008
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Bacchae. Testo latino a fronte
Libreria Editrice Vaticana, 1994
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
23,24 €
Venditore: IBS
Oreste-Ifigenia in Aulide. Testo greco a fronte
Garzanti, 1995
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 8,26 € 4,46 €
Venditore: Libraccio
Andromaca-Troiane. Testo greco a fronte
Garzanti, 1995
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 7,23 € 3,90 €
Venditore: Libraccio
Ifigenia in Aulide-Ifigenia in Tauride
Einaudi, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 8,26 € 4,46 €
Venditore: Libraccio
Baccanti
Mondadori, 2020
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
50,00 €
Venditore: IBS
Baccanti. Testo greco a fronte. Ediz. critica
Carocci, 2010
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
18,50 €
Venditore: IBS
Le troiane. Adattamento di Jean-Paul Sartre
Storia e Letteratura, 2005
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
14,00 €
Venditore: IBS
Le baccanti
SE, 2014
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
18,00 €
Venditore: IBS
Medea. Versione interlineare. Testo greco a fronte
Ciranna Editrice, 2004
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
9,00 €
Venditore: IBS
Eraclidi-Supplici. Testo greco a fronte
Garzanti, 2009
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
9,00 €
Venditore: IBS
Medea. Vol. 1: Prolegomena.
Fabrizio Serra Editore, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
non disponibile , ma lo cercheremo per Te!
Info
72,00 €
Venditore: IBS
Medea. Vol. 3: Commento e traduzione.
Fabrizio Serra Editore, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
non disponibile , ma lo cercheremo per Te!
Info
98,00 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi