Formato a Roma, Garofalo era un architetto e professore di Composizione Architettonica e Urbana a Chieti (e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Architettura nella stessa università). È stato anche Visiting Scholar presso la Columbia University di New York tra il 1984 e il 1986 e fondatore dello studio Garofalo Miura con Sharon Yoshie Miura nel1997.
Si occupò soprattutto di architettura italiana del XX secolo e delle tematiche relative all’evoluzione dell’unità abitativa.
Tra i suoi progetti si ricordano il Museo dell’Identità Sarda di Nuoro (2008); la ristrutturazione e il nuovo ingresso per la Villa I Tatti di Fiesole, sede dell’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (2008); la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, a Roma (2005); l’ampliamento per la sede romana della British School (2002).
Tra i suoi libri invece La beffa di una morte organizzata (Erranti 2010) e Baricentrale. Dieci progetti per le aree ferroviarie (Adda 2013). Nel 2016 Marsilio ha fatto uscire la raccolta a lui dedicata Cosa è successo all'archietettura italiana, disponibile anche nella versione inglese.