Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Friedrich Hölderlin

Libri di Friedrich Hölderlin

Friedrich Hölderlin

(Lauffen sul Neckar, Württemberg, 1770 - Tubinga 1843) poeta tedesco.La vita Orfano di padre, fu presto separato dalla madre e compì studi severi in seminario, maturando un profondo risentimento contro la violenza dei pedanti e la religiosità ufficiale. A Tubinga, nel collegio teologico dello Stift, si legò di amicizia con Schelling e Hegel, suoi condiscepoli. Studiò Kant, Spinoza, Rousseau. Nel 1793 fu abilitato all’ufficio di pastore, che tuttavia non volle mai esercitare. A quell’anno risale l’entusiastica adesione agli ideali di libertà della rivoluzione francese. Trasferitosi a Jena, seguì le lezioni di Fichte e frequentò Schiller. A Weimar si incontrò con Goethe e Herder. Nel 1796 entrò come precettore dei figli nella casa del banchiere Gontard, a Francoforte, e si innamorò della coetanea Suzette, moglie del banchiere. Suzette fu la sua ispiratrice e il modello di «fanciulla greca» che, nelle sue opere, H. chiama Diotima. Dopo la forzata separazione da Suzette, H. visse a Homburg (1800). Quindi raggiunse Hauptwyl, in Svizzera, dove per tre mesi (1801) fu precettore presso un commerciante. Chiesto inutilmente a Schiller un incarico di greco a Jena, si trasferì a Bordeaux, precettore nella casa del console di Amburgo. Lasciò Bordeaux il 9 maggio 1802, attraversò a piedi la Francia, diretto in Germania, e apprese durante il viaggio che Diotima era morta. Nel 1804 l’amico I. von Sinclair gli procurò un posto di bibliotecario; ma le sue condizioni mentali erano già minate dalla schizofrenia. A partire dal 1806, dopo un periodo di ricovero nella clinica psichiatrica dell’università di Tubinga, H. fu dato in custodia a un falegname, che lo alloggiò in una sua torre sulle rive del Neckar. Là visse per 37 anni in una condizione di mite demenza, suonando il pianoforte e scrivendo strani versi, che firmava con il nome di Scardanelli.L’«Iperione» e «La morte di Empedocle» L’opera di H. comprende, oltre alle poesie, una tragedia, La morte di Empedocle (Der Tod des Empedokles), e il romanzo epistolare Iperione o L’eremita in Grecia (Hyperion oder der Eremit in Griechenland, prima stesura 1793, stesura definitiva 1797-99). Iperione è un giovane greco, che vuole battersi per l’indipendenza del suo paese; ma la ferocia della guerra lo disgusta. Morta l’amata Diotima, si rifugia in Germania, sede di un disumano attivismo e di una umanità alienata, promettendo a sé stesso un avvenire di poeta e di educatore. In tre redazioni successive (1797-99), e incompiuta, ci è pervenuta la tragedia in versi La morte di Empedocle. Nel suicidio del filosofo greco H. rappresenta il desiderio di immolarsi per la redenzione degli uomini ma anche l’ambizione di uguagliarsi ai celesti.La produzione lirica La fama di H. è però affidata soprattutto alle liriche. La sua produzione comincia con inni di imitazione schilleriana, che cantano i grandi ideali dell’umanità (Inno all’umanità, Hymne an die Menschheit, 1791; Inno all’amore, Hymne an die Liebe); ma già nel periodo di Francoforte si avvicina ai metri della poesia classica antica. La natura diventa mallevatrice della liberazione dell’uomo dall’irrigidimento storico-sociale: Al dio del sole (Dem Sonnengott), Fantasia a sera (Abendphantasie). Attraverso riferimenti a figure della mitologia greca H. cerca di conferire concretezza a esperienze appartenenti al presente: Natura e arte o Saturno e Giove (Natur und Kunst oder Saturn und Jupiter), Ganimede (Ganymed). Nelle odi Alle Parche (An die Parzen) e Canto del destino di Iperione (Hyperions Schicksalslied) si delinea la coscienza della propria tragica grandezza. Culmine del simbolico rapporto con il mondo antico è l’ode L’arcipelago (Der Archipelagus, 1800). Altre poesie, come Pane e vino (Brot und Wein), sono rivolte alla nazione tedesca e hanno come centro ispiratore il rapporto storico fra Oriente e Occidente, sapienza pagana e verità cristiana. Attraverso le strofe pindariche di Come in un giorno di festa... (Wie wenn am Feiertage..., 1800) il destino di Dioniso e quello del poeta si identificano. Di qui la tematica degli inni successivi, dove la Festa, la Redenzione, la Resurrezione vengono ad accompagnare le figure simboliche di Napoleone (il «conciliatore»), di Cristo (nunzio del divino), dell’Aquila giovannea, del Poeta. Sono le grandi liriche scritte fra 1801 e 1802: L’unico (Der Einzige), Il Reno (Der Rhein), La migrazione (Die Wanderung), Patmos (le cui successive redazioni testimoniano la discesa nella demenza). Verranno poi altri testi, talvolta di altissima qualità poetica, come Ricordo (Andenken, 1803), ma sempre più indecifrabili e sconnessi, frammenti emersi da una mente ormai ottenebrata. La poesia tragica di H. si situa all’incrocio di esperienze contraddittorie: il «divino» come ineffabile religioso e la conoscenza dialettica; la Begeisterung (ispirazione entusiastica) e la coscienza del divenire. Attraversa queste odi l’aspirazione a una palingenesi che saldi età e luoghi remoti come membra di un solo corpo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(23)
(10)
(7)
(4)
Offerte
(2)
(1)
Disponibilità
(11)
(6)
(2)
(1)
Prezzo
Autori
(40)
(4)
(2)
(1)
Editori e marche
(5)
(5)
(4)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(4)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Media recensioni
(1)
(1)
Formato
(19)
(10)
(6)
(3)
Venditore
(40)
Tutti i risultati (40)
Iperione
Feltrinelli, 2013
4
Recensioni: 4/5
(1)
Libri | Narrativa straniera
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Poesie scelte. Testo tedesco a fronte
Feltrinelli, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
12,00 €
Venditore: IBS
La morte di Empedocle. Testo tedesco a fronte
Garzanti, 2005
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Prose, teatro e lettere
Mondadori, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa straniera
Disp. immediata
Info
80,00 €
Venditore: IBS
Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco
Edizioni ETS, 2007
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Filosofia
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Eleusis, carteggio. Il poema filosofico del giovane Hegel e il suo epistolario con Hölderlin. Testo tedesco a fronte
Mimesis, 2014
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. immediata
Info
5,90 €
Venditore: IBS
Edipo il tiranno. Testo originale a fronte
Feltrinelli, 2008
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
8,50 €
Venditore: IBS
Inni, odi, elegie. Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue
La Vita Felice, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
13,50 €
Venditore: IBS
Scritti di estetica
Abscondita, 2025
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Filosofia
Disp. dal 25 novembre 2025
Info
25,00 €
Venditore: IBS
Iperione
Carabba, 2008
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa straniera
Disp. immediata
Info
20,00 €
Venditore: IBS
Scritti di estetica
Abscondita, 2021
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Filosofia
Disp. immediata
Info
23,00 €
Venditore: IBS
Lettere d'amore
Mondadori, 2021
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Se il poeta è anzitutto padrone dello spirito
Edizioni ETS, 2010
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Essenza della poesia
Solfanelli, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
7,00 €
Venditore: IBS
Sul tragico
Feltrinelli, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
7,50 €
Venditore: IBS
Le liriche. Testo a fronte
Adelphi, 1993
3
Recensioni: 3/5
(2)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
25,00 €
Venditore: IBS
Iperione o l'eremita in Grecia. Testo tedesco a fronte
Bompiani, 2015
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa straniera
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
-20% 65,00 € 52,00 €
Venditore: IBS
Tutte le liriche. Testo tedesco a fronte
Mondadori, 2001
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 80,00 € 43,20 €
Venditore: Libraccio
Scritti di estetica
SE, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Filosofia
Prodotto usato
-46% 23,00 € 12,42 €
Venditore: Libraccio
Epistolario. Lettere e dediche
Ariele, 2015
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
42,00 €
Venditore: IBS
Tutte le liriche. Testo tedesco a fronte
Mondadori, 2015
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
32,00 €
Venditore: IBS
La morte di Empedocle. Testo tedesco a fronte
Bompiani, 2003
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
-20% 55,00 € 44,00 €
Venditore: IBS
Scritti di estetica
SE, 2011
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Filosofia
Attualmente non disponibile
Info
23,00 €
Venditore: IBS
Diotima e Holderlin. Lettere e poesie
Adelphi, 1979
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
5,16 €
Venditore: IBS
La bellezza
Acquaviva, 2012
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
10,00 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi