Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Gian Renzo Morteo

Libri di Gian Renzo Morteo

Gian Renzo Morteo

1924, Genova

Gian Renzo Morteo è stato teorico e storico del teatro particolarmente attento alla “molteplicità” e “labilità” del fenomeno teatrale in senso più ampio. Dal 1951 al 1953 è stato assistente di Italiano presso il Liceo maschile di Stato di Montpellier. Da qui l’inizio di una lunga frequentazione della cultura francese non soltanto drammatica. È stato docente all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, alla facoltà di Magistero e a quella di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino. Ha ricoperto diversi incarichi presso Il Teatro Stabile di Torino, tra cui membro della “direzione collegiale” 1968/70 e direttore del Centro Studi. Ha svolto un’intensa attività di traduttore, trai i molti autori da lui tradotti: Georges Ribemont-Dessaignes, Arthur Adamov, Eugéne Ionesco, Jean Tardieu. Ha collaborato con riviste, case editrici e ha fondato e diretto il periodico “Linea Teatrale”. Autore di numerosi articoli, prefazioni e saggi, tra i suoi volumi si ricordano: Il teatro popolare in Francia (da Gémier a Vilar) (1960); Idea della regia teatrale in Italia dal 1920 al 1940 (1974); L’animazione come propedeutica al teatro (1977); Spettacolo e spettacolarità tra Langhe e Roeri (1981). Tra le sue drammaturgie infine ricordiamo: Sordoliberatutti (Compagnia dei Burattini di Torino, Teatro dell’Angolo, 1974); La Porta, azione in due tempi danzata e mimata (Compagnia di danza contemporanea Bella Hutter, 1976); Abiti negri e altre colombe (Teatro dell’Angolo, Compagnia Bella Hutter, 1978); Tiocolck computer folk (Assemblea Teatro, 1985).
Da ricordare infine Ipotesi sulla nozione di teatro, per anni circolato nalla forma di dispensa universitaria e riproposto, a trent'anni dalla scomparsa del suo autore, arricchito da una prefazione di quello che fu il suo interlocutore sodale di sempre, Giovanni Moretti (Edizioni SEB27, 2019).
Fonte immagini e testo: gianrenzomorteo.com; Edizioni SEB27.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(4)
Novità
(1)
Disponibilità
(3)
(1)
Prezzo
Autori
(2)
(1)
(1)
Editori e marche
(1)
(1)
(1)
(1)
Collane e linee
(1)
(1)
(1)
(1)
Media recensioni
(1)
Formato
(2)
Venditore
(4)
Tutti i risultati (4)
Il teatro e il suo doppio
Einaudi, 2000
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Cinema, musica, tv, spettacolo
Disp. immediata
Info
21,00 €
Venditore: IBS
L'orma del demiurgo. «Il testo teatrale e le origini della regia» e «idea della regia teatrale in Italia»
Seb27, 2025
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Cinema, musica, tv, spettacolo
Disp. dal 11 aprile 2025
Info
22,00 €
Venditore: IBS
Maximilen Kolbe. Libretto d'opera in tre parti. Testo a fronte su musiche originali di Dominique Probst
Guaraldi, 1992
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Cinema, musica, tv, spettacolo
Disp. immediata
Info
11,00 €
Venditore: IBS
Ipotesi sulla nozione di teatro
Edizioni SEB27, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Cinema, musica, tv, spettacolo
Disp. immediata
Info
15,00 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi