Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Giuseppe Ungaretti

Libri di Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti

1888, Alessandria d'Egitto

LA VITA E LE OPERE. Figlio di genitori lucchesi, trascorse in Africa gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza. Determinante fu il soggiorno a Parigi, dove U. si trasferì nel 1912 e dove frequentò alcuni dei personaggi più notevoli della cultura francese (Apollinaire, Breton, Derain, Braque, Picasso) e anche scrittori italiani che di Parigi avevano fatto in quegli anni la loro seconda patria, come Soffici, Palazzeschi, Savinio. Attraverso questi ultimi U. stabilì un contatto forse non profondo, ma certo significativo, col futurismo italiano, ed è infatti sulla rivista futurista «Lacerba» che vennero pubblicate in Italia le sue prime poesie. Tornato in Italia nel ’14, U. si abilitò all’insegnamento del francese e, all’inizio della guerra del 1915-18, fervido interventista, partì, soldato semplice di fanteria, per il fronte del Carso. La vita di trincea fu un’esperienza decisiva per il poeta, che scoprì compiutamente in quei mesi la propria vocazione di scrittore. Il porto sepolto uscì nel 1917 in un’edizione di soli ottanta esemplari. La seconda raccolta di poesie, Allegria di naufragi, è del 1919. Aderì poi al fascismo e divenne corrispondente da Parigi del «Popolo d’Italia», lavorando anche presso l’ambasciata italiana. Quattordici anni dopo, nel 1933, fu pubblicato Sentimento del tempo, il volume che segna una seconda fase, più elaborata e complessa, dell’esperienza poetica ungarettiana. Nel 1936 U. accettò di insegnare letteratura italiana al¬ l’università di San Paolo e si stabilì così per alcuni anni in Brasile. Lì, nel 1939, una tragedia sconvolse la sua esistenza: la morte, a nove anni di età, del figlio Antonietto. Da questa terribile esperienza nasceranno le liriche de Il dolore (1947). Nel frattempo U. era tornato in Italia, iniziando nel 1942 l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università di Roma. Nel 1950 uscì La terra promessa, nel 1952 Un grido e paesaggi, nel 1960 Il taccuino del vecchio: tappe della terza fase espressiva iniziata con Il dolore. Nell’edizione definitiva delle sue opere, a cui U. diede il titolo complessivo di Vita d’un uomo (1969), sono raccolte anche numerose traduzioni poetiche da Racine, Shakespeare, Góngora, Blake, Mallarmé, in parte già pubblicate in volume nel ’36 (Traduzioni) e nel ’48 (Da Góngora e da Mallarmé). Un volume di prose, Il deserto e dopo, fu edito nel ’61. Nel ’74 è apparsa la raccolta postuma di Saggi e interventi.

FASI E SIGNIFICATO DELL’ESPERIENZA POETICA DI UNGARETTI. Abbiamo già indicato la presenza di tre fasi nettamente distinte nello sviluppo della poesia di U. La prima fase è caratterizzata da un lavoro (cui non è certo estranea l’influenza del simbolismo francese, soprattutto di Mallarmé) di isolamento e di esaltazione della parola singola, sia nei suoi valori di sonorità e di ritmo sia in quelli di intensità emotiva. Le misure metriche tradizionali vengono frantumate per lasciar spazio, nel discorso lirico, alla pausa, al silenzio, dove, come scrive U., «una parola/scavata è nella mia vita/come un abisso». Si tratta quasi sempre di poesie brevissime, composte di versi a loro volta assai brevi (spesso persino di una sola parola). In questo periodo la lingua usata da U. è una lingua «parlata», sommessa, resa significativa e vibrante della tensione con cui viene pronunciata. Lo stesso si può dire per le immagini, il cui fascino consiste, nella maggior parte dei casi, proprio nella loro voluta e raffinata povertà.
Con Sentimento del tempo U. cominciò a ricostruire a modo suo forme meno elementari di sintassi, di metrica e di immagini. Nelle liriche di questa raccolta il poeta accosta in costruzioni sempre più complesse e ardite (fino al limite, a volte sfiorato, di un suo personale «barocco») quelle parole singole che prima aveva teso a liberare e isolare; ora il lessico tende a perdere essenzialità, a elaborare una lingua letteraria «alta». Questa trasformazione stilistica si accompagna a contenuti concettualmente più ardui: riflessioni sul tempo e sulla morte, temi anche esplicitamente religiosi hanno preso il posto delle sensazioni concrete, degli «atomi» di emozione che costituivano il nucleo delle poesie di guerra. Dal punto di vista metrico, questa seconda fase rappresenta una svolta assai marcata: i versi brevissimi sono sostituiti da organismi più densi e articolati, che ritrovano alcune cadenze della metrica tradizionale.
Con Il dolore, Un grido e paesaggi, La terra promessa e Il taccuino del vecchio siamo di fronte a una terza fase, che ha inizio con le poesie colme di straziante tenerezza scritte in morte del figlio e si svolge attraverso una rete sempre più fitta di riflessioni sul destino dell’uomo. Essa può essere indicata riassuntivamente come una fase di meditazione. Ciò in due accezioni: la prima di carattere stilistico, basata sul rilievo che il linguaggio poetico non è più volto, ora, alla ricerca di nuove possibilità e misure, bensì all’adozione di strumenti già collaudati sia dalla personale esperienza di U. sia dalla tradizione lirica italiana (Petrarca, Tasso, Foscolo, Leopardi); la seconda di carattere tematico, a partire dalla considerazione che sempre più, dopo Il dolore, U. sembra guardare alla sua vita e, in generale, alla storia degli uomini con il distacco, la malinconia, l’ironica saggezza dell’avanzata maturità e della vecchiaia.
La ricerca poetica di U., da taluni (Flora) interpretata come un’anticipazione dell’ermetismo, ha ottenuto consensi e spesso fervidi sostegni già negli anni Venti (con analisi attente di Gargiulo, De Robertis, Contini e altri). Durevole la suggestione del dettato lirico ungarettiano sulla poesia del Novecento, fino al più recente sperimentalismo, che ha raccolto i suoi modelli di scomposizione e ricomposizione metrico-ritmica.

Fonte: Enciclopedia della Letteratura Garzanti 2007

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(25)
(13)
(2)
(1)
(1)
Offerte
(2)
Disponibilità
(16)
(2)
(1)
Prezzo
Autori
(31)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Editori e marche
(15)
(3)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(5)
(3)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Media recensioni
(3)
(1)
Formato
(15)
(8)
(5)
Venditore
(34)
Tutti i risultati (34)
Vita d'un uomo
Mondadori, 2016
3
Recensioni: 3/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
16,50 €
Venditore: IBS
Vita d'un uomo. 106 poesie (1914-1960)
Mondadori, 2016
5
Recensioni: 5/5
(2)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
13,50 €
Venditore: IBS
Vita d'un uomo. Tutte le poesie
Mondadori, 2009
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
80,00 €
Venditore: IBS
Lettere a Bruna
Mondadori, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. immediata
Info
21,00 €
Venditore: IBS
Il porto sepolto
Marsilio, 2001
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
13,00 €
Venditore: IBS
L'allegria è il mio elemento. Trecento lettere con Leone Piccioni
Mondadori, 2013
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Vita d'un uomo. Traduzioni poetiche
Mondadori, 2010
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
80,00 €
Venditore: IBS
Lettere dal fronte a Mario Puccini
Archinto, 2015
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. immediata
Info
16,00 €
Venditore: IBS
Vita d'un uomo. Saggi e interventi
Mondadori, 1986
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
80,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Vita d'un uomo. Viaggi e lezioni
Mondadori, 2000
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
80,00 €
Venditore: IBS
Un filo d'acqua per dissetarsi. Lettere 1949-1969
Archinto, 2013
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
16,00 €
Venditore: IBS
Per un sospeso fuoco. Lettere (1950-1969)
Il Saggiatore, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. immediata
Info
35,00 €
Venditore: IBS
Da una lastra di deserto. Lettere dal fronte a Gherardo Marone
Mondadori, 2015
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
15,00 €
Venditore: IBS
Il porto sepolto
Gaspari, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Quaranta sonetti di Shakespeare. Testo inglese a fronte
SE, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
19,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Le lettere di una vita (1909-1970)
Mondadori, 2022
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. immediata
Info
30,00 €
Venditore: IBS
Visioni. Testo inglese a fronte
Mondadori, 2020
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
22,00 €
Venditore: IBS
Viaggio nel Mezzogiorno
Guida, 1995
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Guide turistiche e viaggi
Prodotto usato
-46% 9,00 € 4,86 €
Venditore: Libraccio
Carteggio
Edizioni Scientifiche Italiane, 1992
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
11,88 €
Venditore: IBS
«La certezza della poesia». Lettere (1942-1970)
Polistampa, 2008
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 10 gg
Info
24,00 €
Venditore: IBS
Quaranta sonetti di Shakespeare. Testo inglese a fronte
SE, 2014
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
18,00 €
Venditore: IBS
40 sonetti di Shakespeare. Ediz. critica
Archetipo Libri, 2009
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
24,00 €
Venditore: IBS
Lettere a Prezzolini 1911-1969
Storia e Letteratura, 2001
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Attualmente non disponibile
Info
20,66 €
Venditore: IBS
Conversazioni radiofoniche. Propos improvisés
Universosud, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri
non disponibile , ma lo cercheremo per Te!
Info
12,49 €
Venditore: IBS
Vita d'un uomo. Opere
Mondadori, 2000
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
220,00 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi