Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Gérard Genette

Libri di Gérard Genette

Gérard Genette

(Parigi 1930) critico francese. Figura tra le più rappresentative della «nouvelle critique», ha cercato innanzitutto di mettere in evidenza i meccanismi di produzione del testo letterario, la sua specificità. Rifiutando ogni dogmatismo, G. si è interessato a tutte le epoche: dal barocco al «nouveau roman» (Figure, Figures, 1966; Figure II, Figures II, 1969). Con Figure III. Discorso del racconto (Figures III, 1972) la riflessione, partendo dall’opera di Proust, mette in luce i modi di fabbricazione del testo romanzesco, il gioco del narratore con lo spazio, il tempo, l’enunciazione. La serie è proseguita con Figura IV e V (Figures IV e V, 1999 e 2002, nt), rispettivamente sul rapporto fra arte ed estetica e fra opere e generi. Mimologiche (Mimologiques, 1976, nt) studia cronologicamente il rapporto tra le parole e le cose, dimostrando come la tesi del «linguaggio naturale» ha poco per volta ceduto il posto alla coscienza dell’arbitrarietà del segno linguistico. Del 1979 è Introduzione all’architesto (Introduction à l’architexte, 1979), che riguarda il rapporto tra singola opera e genere letterario. In Palinsesti (Palimpsestes, 1982), l’analisi concerne invece l’insieme del fenomeno dell’intertestualità come elemento centrale della letterarietà. Nuovo discorso del racconto (Nouveau discours du récit, 1983) e Soglie (Seuils, 1989) approfondiscono i costituenti semiologici della letteratura già messi in luce con Figure III. Hanno proseguito l’analisi del testo letterario gli scritti successivi: Finzione e dizione (Fiction et diction, 1991), Immanenza e trascendenza (L’oeuvre de l’art 1. Immanence et trascendance, 1994), La relazione estetica (L’oeuvre de l’art 2. La relation esthétique, 1997). Bardadrac (2006, nt), d’ispirazione autobiografica, è il suo primo romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(4)
(2)
(1)
(1)
Disponibilità
(2)
(1)
(1)
(1)
Prezzo
Autori
(7)
Editori e marche
(3)
(2)
(1)
(1)
Collane e linee
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Formato
(2)
(1)
Venditore
(7)
(1)
Tutti i risultati (7)
Palinsesti. La letteratura al secondo grado
Einaudi, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
30,00 €
Venditore: IBS
L'opera dell'arte. Vol. 2: La relazione estetica
CLUEB, 1998
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Filosofia
Disp. immediata
Info
23,00 €
Venditore: IBS
Introduzione all'architesto
Ledizioni, 2025
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. dal 1 agosto 2025
Info
16,00 €
Venditore: IBS
Introduzione all'architesto
Pratiche, 1999
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
9,99 €
Venditore: AAA_TEST_NON_TOCCARE_Marzo_2018 (altre 1 offerte)
Figure 3. Discorso del racconto
Einaudi, 2006
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Filosofia
Attualmente non disponibile
Info
24,00 €
Venditore: IBS
Soglie. I dintorni del testo
Einaudi, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
10,00 €
Venditore: IBS
L'opera dell'arte. Vol. 1: Immanenza e trascendenza
CLUEB, 1999
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Arte, architettura e fotografia
non disponibile , ma lo cercheremo per Te!
Info
28,00 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi