Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Joachim Du Bellay

Libri di Joachim Du Bellay

Joachim Du Bellay

(castello della Turmelière, Anjou, 1522 - Parigi 1560) poeta francese. Negli studi umanistici ebbe condiscepolo e fraterno amico P. de Ronsard, in quel sodalizio parigino del collegio di Coqueret da cui nacque la scuola della Pléiade. Esordì nel 1549 con la Difesa e illustrazione della lingua francese (Deffence et illustration de la langue françoise), manifesto della nuova poetica. Dello stesso anno è Oliva (Olive), raccolta di sonetti d’amore petrarcheggianti e neoplatonici che verrà ampliata in edizioni successive. Raccolte di poesie minori, uscite tra il 1549 e il ’53, già contengono a tratti i temi sofferti e le cadenze elegiache e patetiche del poeta più autentico. Tra il ’52 e il ’53 si assiste anche al distacco da un petrarchismo giovanile e di maniera. Nel 1553 Du B. seguì a Roma il cardinale Jean Du Bellay, suo zio. Partì pieno d’entusiasmo, ma la realtà della società romana intrigante e corrotta e lo squallore dei compiti affidatigli lo disillusero profondamente. Da questa amara esperienza nacquero i versi più maturi e personali della sua vasta produzione, pubblicati nel 1558 al suo rientro a Parigi: Antichità di Roma (Antiquités de Rome), trentadue sonetti ispirati all’antitesi fra la maestà del passato e la decadenza della Roma del suo tempo; Giochi rustici (Divers jeux rustiques), raccolta di trentotto componimenti di vari metri e argomenti; I rimpianti (Les regrets), il suo capolavoro, raccolta di centonovantun sonetti, frutto dolente e malinconico delle sue deprimenti esperienze quotidiane, e, insieme, quadro satirico della Roma pontificia; i Poematum libri, che ripropongono in irreprensibili versi latini la stessa tematica e una sofferta esperienza amorosa.Du B. è, dopo Ronsard, la voce più significativa della Pléiade. Staccandosi via via dai modelli consacrati, latini, greci e italiani, egli seppe esprimere, nelle forme stilistiche volute dalla poetica rinascimentale, una sensibilità originale e singolarmente moderna. Nel suo stile limpido e nervoso si alternano felicemente un repertorio di maliziosa ironia e una struggente vena lirica, al cui centro stanno il rimpianto della terra natale e una pensosa meditazione sulle rovine operate dal tempo. Postumi apparvero alcuni Discorsi (Discours, 1566-67) e i versi latini di Xenia (1569).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(3)
(1)
Prezzo
Autori
(4)
(1)
(1)
Editori e marche
(2)
(1)
(1)
Collane e linee
(1)
(1)
(1)
Formato
(2)
Venditore
(4)
Tutti i risultati (4)
I rimpianti. Ediz. italiana e francese
Edizioni Archivio Dedalus, 2014
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
non disponibile , ma lo cercheremo per Te!
Info
20,00 €
Venditore: IBS
Le antichità di Roma
Carocci, 2005
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Storia e archeologia
Attualmente non disponibile
Info
12,10 €
Venditore: IBS
Inno alla sordità. «La Compagnia della Sordità» da Du Bellay a Duchamp. Ediz. italiana e francese
Edizioni Archivio Dedalus, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
non disponibile , ma lo cercheremo per Te!
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Roma prisca-Antiquités de Rome
IkonaLiber, 2024
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
45,00 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi