Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Louis Aragon

Libri di Louis Aragon

Louis Aragon

(Parigi 1897-1982) scrittore francese. Con A. Breton fu tra gli iniziatori del surrealismo e tra i fondatori della rivista d’avanguardia «Littérature» (1919). Sono di questo periodo le raccolte di poesie Fuoco di gioia (Feu de joie, 1919) e Moto perpetuo (Le mouvement perpétuel, 1926) e il racconto fantastico Il contadino di Parigi (Le paysan de Paris, 1926). Si staccò poi dal movimento surrealista e aderì al partito comunista (1927). Dopo l’incontro con Elsa Triolet, scrittrice di origine russa e sua futura moglie, e dopo l’esperienza di alcuni soggiorni in Unione Sovietica, pubblicò romanzi di contenuto sociale e storico-politico, da Le campane di Basilea (Les cloches de Bâle, 1934) a Le donne comuniste (Les communistes, 1949-51). Durante l’occupazione tedesca partecipò alla resistenza e svolse nella clandestinità un’intensa attività politica e giornalistica. Le raccolte poetiche di quegli anni, da Crepacuore (Crève-coeur, 1941) a La Diana francese (La Diane française, 1945), sono ispirate a un ardente patriottismo. I temi d’amore prevalgono in quelle successive, da Gli occhi e la memoria (Les yeux et la mémoire, 1954) a Elsa (1959), che fanno parte di un lungo ciclo poetico dedicato alla moglie, preceduto già nel 1942 da Gli occhi d’Elsa (Les yeux d’Elsa) e proseguito ancora nel 1963 con Il folle d’Elsa (Le fou d’Elsa).Nella fase surrealista, la poesia di A. è caratterizzata soprattutto da una duttile immaginazione stilistica. Le stesse doti si ritrovano nelle opere poetiche più tarde, che attuano un sapiente recupero di forme tradizionali come la strofa e la rima. La sua ulteriore produzione di romanziere testimonia di un graduale rinnovamento nelle tecniche narrative e di un parziale distacco dal precedente realismo a stampo sociale: da La settimana santa (La semaine sainte, 1958) a Condanna a morte (La mise à mort, 1965), a Bianca o l’oblio (Blanche ou l’oubli, 1967), fino a Teatro/romanzo (Théatre/roman, 1974) e alla raccolta di racconti Il mentire-vero (Le mentir-vrai, 1980). A., che fu per anni direttore della rivista «Les Lettres françaises», scrisse anche numerosi saggi critici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(3)
(2)
(2)
Disponibilità
(1)
Prezzo
Autori
(5)
Editori e marche
(2)
(1)
(1)
(1)
Collane e linee
(1)
(1)
(1)
Formato
(2)
Venditore
(5)
Tutti i risultati (5)
Aurélien
GOG, 2022
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa straniera
Disp. immediata
Info
26,00 €
Venditore: IBS
Le con d'Irene
ES, 2000
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa straniera
Attualmente non disponibile
Info
8,26 €
Venditore: IBS
Poesie d'amore
Crocetti, 2010
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Le con d'Irene
ES, 1995
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa straniera
Attualmente non disponibile
Info
8,26 €
Venditore: IBS
Poesie d'amore e di guerra. Un'onda di sogni. Ediz. italiana e francese
C&P Adver Effigi, 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disp.
Info
10,00 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi