È un fisico, filologo e storico della scienza; ha studiato all'Università di Napoli dove si è laureato in fisica nel 1969.
Dal 1984 tiene la cattedra di calcolo delle probabilità all'Università degli studi di Roma Tor Vergata. Ha trascorso periodi di studio presso l'Institut des Hautes Études Scientifiques e presso la Princeton University. Si è occupato di meccanica statistica, calcolo delle probabilità e storia della scienza. Tra i suoi libri ricordiamo: Flussi e riflussi. Indagine sull'origine di una teoria scientifica (Feltrinelli, 2003), Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia (Feltrinelli, 2010), scritto insieme a Emanuela Santoni, La rivoluzione dimenticata (Feltrinelli, 2013, ultima edizione), Stelle, atomi e velieri (Mondadori Università, 2015) e La bottega dello scienziato. Introduzione al metodo scientifico, Con Alessandro Della Corte (il Mulino, 2016). Nel 2018 è uscito per Mondadori un saggio sul valore della cultura classica, e sul debito che l'Occidente ha verso la civiltà greca e romana: Perché la cultura classica. La risposta di un non classicista.