Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Maurice Blanchot

Libri di Maurice Blanchot

Maurice Blanchot

1907, Quain

Scrittore, critico letterario e filosofo francese.

 Nato nella regione Saône-et-Loire, cresce in una casa agricola, già dimora per generazioni della famiglia cattolica della madre. Ha due fratelli e una sorella. Il padre è professore.

Consegue il diploma prestissimo, ma a causa di un intervento al duodeno (che si rivelerà inutil) è costretto a ritardare l'iscrizione all'università.
Studia filosofia a Strasburgo, e lì incontra Emmanuel Lévinas, che lo introdurrà alla fenomenologia di Heidegger e di Husserl.
Nel frattempo coltiva la sua passione di lettore, dedicandosi molto all'opera di Marcel Proust e a quella di Paul Valéry.

Per un certo periodo, studia anche medicina. Incuriosito dal giornalismo di critica sociale e letteraria, inaugura una collaborazione con diverse riviste di reazionarie. Questo non gli impedisce, però, di professare un'aperta avversione nei confronti del nazismo. Sarà fra i primi a prendere posizione, sulle colonne del quotidiano «Le Rempart» (diretto daPaul Lévy), contro le prime deportazioni di ebrei verso i campi di lavoro.

Nel 1936, anno nel quale muore il padre, comincia a collaborare con il mensile «Combat» (diretto da Jean de Fabrègues e Thierry Maulnier). L'anno seguente si distacca dalla produzione di polemista, e conosce Jean Paulhan, editor presso Gallimard.

Nel 1940 segue il governo di Vichy fino a Bordeaux dove lavora al «Journal des débats» (che sarà arricchito dalle sue cronache letterarie), e dove incontra Georges Bataille, altro amico di grande importanza.

Nel 1944 rischia la fucilazione, ma è salvato in extremis. Dopo la fine della II guerra mondiale, Blanchot lavora praticamente solo in veste di scrittore e critico letterario, collaborando alla «NRF» e assurgendo presto al ruolo di punto di riferimento di molti intellettuali.

Nel 1957 muore la madre. Nel 1958 fa ritorno a Parigi, dove diventa amico di Robert e Monique Antelme, Louis-René des Forêts, Maurice Nadeau, Marguerite Duras, Dionys Mascolo, e conosce anche Elio Vittorini, che lo inviterà a collaborare al "Menabò".

Assieme a Vittorini, Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, Michel Leiris, Günter Grass, Hans Magnus Enzensberger e altri, Blanchot progetta una «Revue internationale» partecipando alle riunioni del 1960 con entusiasmo. Il progetto però non partirà mai, e Blanchot ne sarà profondamente deluso.

Alla morte di Bataille, nel 1962, compone uno scritto sull'amicizia, poi inaugura una importante corrispondenza con il filosofo Jacques Derrida.

Cominciano a rendergli omaggio intellettuali appartenenti a diverse aree, e nel 1966 gli viene dedicato un numero monografico di «Critique», con interventi di René Char, Paul de Man, Michel Foucault, Jean Starobinski e altri.

Durante i caldissimi momenti di scontro nel maggio del 1968, Blanchot esce dal suo relativo isolamento, e prende posizione in favore degli studenti. Negli anni successivi dà alle stampe diversi testi che accusano Heidegger per il suo silenzio a proposito dell'olocausto, Nel 1972 pubblica "L'ultimo a parlare", sentito omaggio a Paul Celan e alla sua poesia.

Filosofia e letteratura, ion Blanchot, trovano una composizione di raro equilibrio. Dal punto di vista politico, Blanchot compie un itinerario periglioso e intellettualmente complesso, passando da un'iniziale simpatia per le idee di destra a un'adesione pugnace al pensiero dell'estrema sinistra.

Fra le sue opere più importanti ricordiamo Aminadab (1942), La follia del giorno (1949 e 2002), Lo spazio letterario (1955), L'infinito intrattenimento (1969), La scrittura del disastro (1980) e L'istante della mia morte (1994 e 2002).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(13)
(4)
(4)
(2)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Offerte
(1)
Disponibilità
(8)
(4)
(2)
(1)
Prezzo
Autori
(23)
(1)
Editori e marche
(7)
(5)
(3)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(5)
(3)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Formato
(17)
(4)
Venditore
(23)
Tutti i risultati (23)
La conversazione infinita. Scritti sull'«insensato gioco di scrivere»
Einaudi, 2015
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
34,00 €
Venditore: IBS
L' eterna ripetizione-Après coup
Cronopio, 2010
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa straniera
Disp. immediata
Info
11,00 €
Venditore: IBS
Lautréamont e Sade
SE, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
22,00 €
Venditore: IBS
L'ultimo a parlare
Orthotes, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
16,00 €
Venditore: IBS
La questione degli intellettuali. Abbozzo di una riflessione
Mimesis, 2010
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Filosofia
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Noi lavoriamo nelle tenebre
Joker, 2006
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
11,50 €
Venditore: IBS
La comunità inconfessabile
SE, 2024
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Società, politica e comunicazione
Disp. dal 30 giugno 2024
Info
14,00 €
Venditore: IBS
Thomas l'Oscuro
Il Saggiatore, 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa straniera
Disp. dal 3 febbraio 2023
Info
18,00 €
Venditore: IBS
Per l'amicizia
Cronopio, 2021
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
9,00 €
Venditore: IBS
Passi falsi
Il Saggiatore, 2020
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
29,00 €
Venditore: IBS
L'amicizia
Marietti 1820, 2021
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
28,00 €
Venditore: IBS
Lo spazio letterario
Il Saggiatore, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
29,00 €
Venditore: IBS
Nostra compagna clandestina. Scritti politici (1958-1993)
Cronopio, 2004
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Società, politica e comunicazione
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
19,00 €
Venditore: IBS
La scrittura del disastro
Il Saggiatore, 2021
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
24,00 €
Venditore: IBS
Il libro a venire
Il Saggiatore, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
27,00 €
Venditore: IBS
Lo spazio letterario
Einaudi, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
15,49 €
Venditore: IBS
Lautréamont e Sade
SE, 2003
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
18,00 €
Venditore: IBS
La comunità inconfessabile
SE, 2011
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Società, politica e comunicazione
Attualmente non disponibile
Info
13,00 €
Venditore: IBS
Thomas il solitario
Orthotes, 2023
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa straniera
Attualmente non disp.
Info
25,00 €
Venditore: IBS
Joë Bousquet e Maurice Blanchot. Letture incrociate
Il Capitello del Sole, 1999
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Attualmente non disponibile
Info
6,20 €
Venditore: IBS
La comunità inconfessabile
SE, 2002
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Società, politica e comunicazione
Attualmente non disponibile
Info
10,33 €
Venditore: IBS
La scrittura del disastro
SE, 1989
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
11,36 €
Venditore: IBS
La sentenza di morte
SE, 1989
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa straniera
Attualmente non disponibile
Info
7,75 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi