Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Niccolò Tommaseo

Libri di Niccolò Tommaseo

Niccolò Tommaseo

(Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874) scrittore italiano. Nato da famiglia di origine veneta, sentì sempre fortemente la propria italianità, ma rimase anche legato affettivamente al mondo illirico. La sua educazione fu rigorosamente cattolica, con salde fondamenta umanistiche; compì i primi studi a Sebenico e poi nel seminario di Spalato, per passare nel 1817 all’università di Padova, dove si laureò in legge nel 1822. Rimase a Padova fino al 1824; si spostò poi a Milano, vivendo della propria attività giornalistica e letteraria: sono di quegli anni la sua collaborazione al «Nuovo Ricoglitore» e alcuni interventi su questioni linguistiche (Il Perticari confutato da Dante, 1825), oltre a scritti di minor rilievo. A Milano conobbe inoltre Manzoni e gli presentò Rosmini (con il quale aveva stretto amicizia durante il soggiorno padovano) e fu in contatto con i circoli culturali più avanzati.Nel 1827 si trasferì a Firenze (già da un paio d’anni aveva cominciato a collaborare all’«Antologia» di G.P. Vieusseux), e lì restò fino al 1834, convivendo con la popolana Geppa Catelli. Fu una stagione di intenso lavoro, durante la quale lesse e scrisse molto e intrecciò varie amicizie, fra cui quella con G. Capponi; risale a questo periodo la prima edizione del Dizionario dei sinonimi (1830). Il soggiorno fiorentino si interruppe allorché uno scritto di T. pubblicato sull’«Antologia» suscitò le proteste dell’Austria e costrinse lo scrittore all’esilio. Egli si recò allora a Parigi, dove frequentò gli ambienti dell’emigrazione politica italiana e conobbe importanti personalità della cultura francese. Parallelamente continuò una intensa attività letteraria, dando alle stampe alcune fra le sue opere più importanti (Dell’Italia, 1835; i versi delle Confessioni, 1836; il commento alla Divina Commedia, 1837; l’autobiografia Memorie poetiche, 1838), mentre altre preparate in Francia furono pubblicate dopo il suo ritorno in patria, allorché lo scrittore si stabilì a Venezia, in seguito all’amnistia austriaca del 1839 (il romanzo Fede e bellezza, 1840; le prose d’arte in varie lingue Scintille, 1841; la raccolta e traduzione di Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci, 1841-42). A Venezia pubblicò anche la prima edizione del Dizionario estetico (1840), due tomi di Studi filosofici (1840) e due di Studi critici (1843).Durante i moti del 1848 T. svolse un ruolo di primo piano nelle vicende della Repubblica Veneta: era stato arrestato alla fine del 1847, allorché aveva pronunciato un discorso in cui chiedeva la libertà di stampa, e venne liberato solo con l’insurrezione del marzo successivo; ricoprì importanti incarichi di governo nella Repubblica, prese posizione contraria all’unione con il Piemonte e si fece fautore della resistenza a oltranza all’Austria. La sopravvenuta restaurazione lo costrinse a esulare a Corfù, in quello che egli chiamerà il suo «secondo esilio», durante il quale prese moglie e divenne completamente cieco.Nel 1854 si trasferì a Torino; avverso alla politica di Cavour, nel 1859 si spostò a Firenze, dove visse fino alla morte: invecchiando divenne sempre più intollerante e critico nei confronti della vicenda politica italiana, tanto da rifiutare la nomina a senatore. Non scemava tuttavia la sua operosità letteraria: accanto all’edizione definitiva delle Poesie (1872), a quella delle opere di G. Scalvini e di santa Caterina da Siena e ad altri lavori, è importante soprattutto il monumentale Dizionario della lingua italiana (4 voll. in 7 tomi, 1858-79), realizzato in collaborazione con B. Bellini e terminato da G. Meini, opera redatta a un tempo con gusto di letterato e acume di lessicografo, e a tutt’oggi di utilissima consultazione.Nonostante sia percorsa da una vena di indipendentismo anarchico, la cultura di T. è sostanzialmente retriva. Il divario fortemente e drammaticamente vissuto fra istinto e ragione, fra tentazione dei sensi e ansia di purificazione, determinò in lui un’ambiguità e una lacerazione psicologica che trovarono espressione nelle sue poesie e nelle sue prose d’arte. Assiduo sperimentatore di nuove forme, proprio nello sfoggio di perizia tecnica è stato rintracciato uno dei suoi limiti; ma nei momenti migliori il suo stile è di una rara forza e sobrietà, e certo egli occupa un posto importante nella letteratura italiana dell’Ottocento. L’opera sua più emblematica è Fede e bellezza: in essa l’ondeggiare fra sensualità e moralismo ha fatto parlare di precorrimenti del decadentismo, mentre l’originalità strutturale la rende un prodotto singolare nel panorama della narrativa ottocentesca italiana; e tuttavia anche qui è presente un moralismo che a tratti può apparire di stampo controriformista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(17)
(15)
(5)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Offerte
(1)
(1)
(1)
Disponibilità
(12)
(7)
Prezzo
Autori
(45)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Editori e marche
(5)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(5)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Media recensioni
(1)
Formato
(16)
(3)
(3)
(1)
(1)
Venditore
(45)
Tutti i risultati (45)
Fede e bellezza
Guanda, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
25,82 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Canti greci
Guanda, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
65,00 €
Venditore: IBS
Bucoliche e Georgiche di Virgilio. Traduzioni edite e inedite. Testo latino a fronte
Guanda, 2011
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
38,00 €
Venditore: IBS
Scintille
Guanda, 2008
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
45,00 €
Venditore: IBS
Racconti storici: Il sacco di Lucca-Il duca d'Atene-L'assedio di Tortona. Ediz. critica
Carocci, 2004
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
18,20 €
Venditore: IBS
Commento alla «Commedia»
Salerno, 2004
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
255,00 €
Venditore: IBS
Canti corsi
Guanda, 2020
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
65,00 €
Venditore: IBS
Perticari confutato da Dante
Salerno Editrice, 2009
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
-50% 22,00 € 11,00 €
Venditore: IBS
Fede e bellezza
Ugo Mursia Editore
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Narrativa italiana
Prodotto usato
-46% 7,30 € 3,94 €
Venditore: Libraccio
D'amor parlando
Sellerio Editore Palermo, 1992
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
5,00 €
Venditore: IBS
Fede e bellezza
Garzanti, 2006
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Narrativa italiana
Prodotto usato
-46% 8,00 € 4,32 €
Venditore: Libraccio
Il duca d'Atene
Antenore, 2003
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
33,00 €
Venditore: IBS
Un affetto. Memorie politiche
Storia e Letteratura, 1974
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
29,95 €
Venditore: IBS
Prose narrative
Longanesi, 1975
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
46,48 €
Venditore: IBS
Carteggio inedito. Vol. 1: 1825-1834
Storia e Letteratura, 1956
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
43,90 €
Venditore: IBS
Gli articoli del «Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete» (1823-1824)
Antenore, 2007
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Lingue, dizionari, enciclopedie
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
38,00 €
Venditore: IBS
Due baci
Salerno Editrice, 2000
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
8,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Consigli ai giovani
Gribaudi, 2000
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Carteggio inedito fra N. Tommaseo e G. Vieussseux. Vol. 1: 1835-1839
Olschki, 1981
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
116,00 €
Venditore: IBS
Fede e bellezza. Redazione definitiva (1852). Ediz. critica
Youcanprint, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. in 10 gg
Info
20,00 €
Venditore: IBS
Studi filosofici
Carabba, 2010
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Filosofia
Disp. in 10 gg
Info
20,00 €
Venditore: IBS
Fede e bellezza
Guerra Edizioni, 2005
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Lingue, dizionari, enciclopedie
Disp. in 10 gg
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Poesie
Società Editrice Fiorentina, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
48,00 €
Venditore: IBS
De rerum concordia atque incrementis (Della sempre crescente armonia delle cose)
Pàtron, 1998
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 10 gg
Info
14,00 €
Venditore: IBS
Confessioni
Ist. Editoriali e Poligrafici, 1995
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
non disponibile , ma lo cercheremo per Te!
Info
66,00 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi