Medico, accademico e saggista italiano.
Laureato con lode in Medicina nel 1980 come allievo del Collegio Ghislieri di Pavia, ha poi ottenuto a Milano il dottorato di ricerca in Scienze Neurologiche e la specialità in Neurologia.
Membro dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere e dell’Academia Europaea, insegna oggi Storia della Medicina all'Università di Pavia. È presidente del Sistema Museale di Ateneo di Pavia e direttore del Museo per la Storia dell'Università di Pavia.
Ha scritto anche su diverse testate, tra le quali «Il Corriere della Sera», «La Stampa» e sulle riviste «Nature», «Endeavour» e «Isis».
Il suo editore di riferimento è Bollati Boringhieri, per il quale ha pubblicato Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa. L'intrigo Spallanzani (2004), Il genio e l'alienista. La strana visita di Lombroso a Tolstoj (2005), Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi (2006, con cui ha vinto il premio speciale Cesare Angelini e il premio Cesare Cantù), Il professore e la cantante. La grande storia d'amore di Alessandro Volta (2009), L'erba della regina. Storia di un decotto miracoloso (2013) ed E si salvò anche la madre. L'evento che rivoluzionò il parto cesareo (2015). Con Bompiani ha pubblicato nel 2016 Quattro ore nelle tenebre, sulla figura di don Luigi Mazzarello, eroe dell'antifascismo.