Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Tito Livio

Libri di Tito Livio

Tito Livio

(Padova 59 a.C. - 17 d.C.) storico romano. Nacque da una ricca famiglia municipale. Forse si trasferì presto a Roma, dove si occupò di retorica e filosofia; ma nulla ci è rimasto di questa sua attività. Di tendenze conservatrici e repubblicane, non volle mai entrare nella vita politica. La sua fama, tuttavia, divenne vastissima a partire dal 27-25 a.C., quando iniziò la preparazione della grande opera storica che lo occupò fino alla morte. L’imperatore Augusto, nella cui familiarità viveva, nonostante le sue idee repubblicane, gli affidò forse l’educazione del nipote adottivo Claudio, il futuro imperatore; L., del resto, aveva accettato la «pace augustea» e, sebbene il suo atteggiamento di fondo fosse filopompeiano, approvava sostanzialmente la vasta e complessa opera riformatrice di Augusto. Morì forse a Padova, lasciando due figli.La grande opera di L., le Storie. Dalla fondazione di Roma libri 142 (Ab urbe condita libri CXLII), narra secondo lo schema annalistico le vicende di Roma dalla venuta di Enea in Italia al racconto dei funerali di Druso, figliastro di Augusto (9 a.C.) e doveva probabilmente giungere, col 150º libro, alla morte dell’imperatore. L’opera venne pubblicata a gruppi di libri staccati, cinque (pentadi) o dieci (decadi) per volta, e anche questo contribuì alla sua dispersione. Oggi, infatti, possediamo poco più di 35 libri: la prima decade, 1-10, dalle origini di Roma fino alla terza guerra sannitica (293 a.C.); la terza e quarta decade, 21-40, e la pentade 41-45, molto lacunosa, dalla seconda guerra punica alla fine di quella macedonica (218-167 a.C.). Per il resto ci serviamo di sommari (Periochae) compilati nei secc. III-IV a uso scolastico, epitomi (di Floro, Ampelio, Orosio), raccolte di estratti (Prodigiorum liber di Giulio Ossequiente), che ben presto sostituirono l’enorme opera di L. grazie alla loro brevità e praticità. L’influenza di L. fu grandissima fino a tutto il medioevo; ma anche ai moderni, fra cui il fondatore del metodo critico filologico, B.G. Niebuhr, le Storie apparvero un’opera straordinaria, sia per la serena coscienza della grandezza di Roma (che pervade ogni pagina), sia per lo stile maestoso e insieme scorrevole, contraddistinto da ricchezza di accezioni lessicali, innovazioni sintattiche, accenti e toni poetici (Asinio Pollione sottolineò la sua patavinitas, riferendosi probabilmente a una sorta di colorito dialettale che però il lettore moderno non è in grado di cogliere e valutare).Dal punto di vista storiografico-letterario, l’opera di L. si ricollega alle teorie retorico-artistiche isocratee (la storia intesa come diletto e ammaestramento), diffuse a Roma da Cicerone, e riecheggia per certi aspetti la storiografia drammatica ellenistica. Spesso, infatti, Livio modifica o colorisce i dati delle proprie fonti, come dimostrano, per esempio, i confronti con Polibio, di cui lo storico romano ha tenuto conto nella stesura dei libri relativi all’espansione romana nell’oriente greco; oppure elabora la narrazione di singoli episodi (assedi, battaglie, dialoghi) secondo moduli tipici del genere letterario storiografico, che talora alterano la realtà storica. Inoltre il metodo di L., già largamente usato dall’annalistica del sec. I a.C., di «storicizzare» in figure di rilievo i suoi ideali morali, fa sì che nella sua opera, ricca di discorsi (diretti e indiretti, in sapiente alternanza) e di personaggi esemplari, predominino gli interessi artistici, letterari e morali su quelli storici: scarso appare in effetti - soprattutto alla luce dei criteri di metodo moderni - l’interesse per l’accertamento erudito e il rigore filologico. Ma una storiografia così atteggiata si risolveva appunto nell’esaltazione dei grandi valori etici, religiosi e patriottici dell’antica Roma, a cui mirava l’impegno politico di L., la cui opera entrò nelle scuole, divenendo efficace strumento di propaganda imperiale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(53)
(10)
(1)
Offerte
(1)
Disponibilità
(14)
(3)
(1)
Prezzo
Autori
(53)
Editori e marche
(21)
(13)
(10)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(21)
(13)
(10)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Media recensioni
(3)
Formato
(25)
(11)
(1)
(1)
Venditore
(53)
(1)
Tutti i risultati (53)
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 1: Libri 1-2
Rizzoli, 1982
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
14,00 €
Venditore: IBS
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 5: Libri 21-23
Rizzoli, 1986
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
14,00 €
Venditore: IBS
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 13: Libri 44-45
Rizzoli, 2003
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
14,00 €
Venditore: IBS
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 12: Libri 41-43
Rizzoli, 2003
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
13,00 €
Venditore: IBS
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 2: Libri 3-4
Rizzoli, 1982
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
13,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 7: Libri 28-30
Rizzoli, 1986
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Storia di Roma. Libri 1-2. Dai Re alla Repubblica. Testo latino a fronte
Garzanti, 2005
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
13,50 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 11: Libri 39-40
Rizzoli, 2000
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
13,00 €
Venditore: IBS
Storia di Roma. Libri 3-4. Lotte civili e conquiste militari. Testo latino a fronte
Garzanti, 2010
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
13,50 €
Venditore: IBS
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 8: Libri 31-33
Rizzoli, 1989
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
13,00 €
Venditore: IBS
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 10: Libri 36-38
Rizzoli, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
14,00 €
Venditore: IBS
La morte di Cicerone (libro CXX). Testo latino a fronte
La Vita Felice, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
11,50 €
Venditore: IBS
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 9: Libri 34-35
Rizzoli, 1989
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
13,00 €
Venditore: IBS
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 6: Libri 24-27
Rizzoli, 1986
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
15,00 €
Venditore: IBS
Storia di Roma. Libro 30º. Versione interlineare
Dante Alighieri
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Bambini e ragazzi
Attualmente non disponibile
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Storia di Roma. Libri 9-10. Il trionfo sui sanniti. Testo latino a fronte
Garzanti, 2012
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 4 gg lavorativi
Info
11,50 €
Venditore: IBS
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 3: Libri 5-7
Rizzoli, 1982
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 4 gg lavorativi
Info
13,50 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Storia di Roma dalla sua fondazione. Testo latino a fronte. Vol. 4: Libri 8-10
Rizzoli, 1982
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
14,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Storia di Roma. Libri 5-6. Il sacco di Roma e le lotte per il Consolato. Testo latino a fronte
Garzanti, 2011
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Storia di Roma. Libri 7-8. Il conflitto con i Sanniti. Testo latino a fronte
Garzanti, 2012
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Attualmente non disponibile
Info
11,50 €
Venditore: IBS
Hic manebimus optime. Testo latino a fronte
Arya, 2015
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Storia e archeologia
Attualmente non disponibile
Info
18,00 €
Venditore: IBS
Storia di Roma. Libro 2º. Versione interlineare
Dante Alighieri, 1985
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
non disponibile , ma lo cercheremo per Te!
Info
11,88 €
Venditore: IBS
Storia di Roma. Libro 38º. Versione interlineare
Dante Alighieri, 1960
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 10 gg
Info
10,48 €
Venditore: IBS
Storia di Roma. Libro 1º. Versione interlineare
Dante Alighieri, 1991
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
non disponibile , ma lo cercheremo per Te!
Info
10,48 €
Venditore: IBS
Storia di Roma. Libro 21º. Versione interlineare
Dante Alighieri, 1980
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
non disponibile , ma lo cercheremo per Te!
Info
13,07 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi