Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Ugo Foscolo

Libri di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo

1778, Zante

Nasce nel 1778 a Zante (Zacinto), allora isola greca in possesso di Venezia, nel mar Ionio.
Dopo la morte del padre medico, discendente di antica famiglia veneziana, si stabilisce a Venezia con la madre (di origine greca) nel 1792, dove vive in povertà e svolge studi irregolari. Nonostante questo riesce a frequentare i salotti culturali della città: qui conosce Ippolito Pindemonte, Melchiorre Cesarotti e Saverio Bettinelli, intellettuali attenti ai nuovi fermenti europei.
In politica si proclama subito rivoluzionario e giacobino. A 19 anni compone e rappresenta con grande successo il Tieste, la sua prima tragedia di contenuto democratico dedicata a Vittorio Alfieri. All'oligarchia veneziana, ovviamente, l’opera non piace e il giovane Foscolo si ritira sui Colli Euganei per sfuggire ai controlli della polizia.
Nel 1797, deluso dal trattato di Campoformio, si trasferisce a Milano, dove conosce Giuseppe Parini e diviene amico di Vincenzo Monti. S'intensifica qui l'attività sia politica (1797-99), in senso ormai meno giacobino e più italiano; che l'attività militare (dal 1799). Combatte contro gli Austro-Russi, partecipa alla difesa di Genova assediata, dove viene ferito (1800); dal 1804 al 1806, in Francia, diventa ufficiale della divisione italiana che avrebbe dovuto partecipare all'invasione dell'Inghilterra progettata da Napoleone.
Ma questo non impedisce a Ugo Foscolo di avere una complessa vita sentimentale: s'innamora negli anni di Teresa Pikler, moglie dell’amico Vincenzo Monti; di Isabella Roncioni, Antonietta Fagnani Arese (l'‹‹amica risanata›› dell'ode famosa), l'inglese Fanny Emerytt (dalla quale ha una figlia: Floriana), Marzia Martinengo, Maddalena Bignami, Quirina Mocenni Magiotti (la "donna gentile"), che lo conforta e soccorre durante il suo esilio. Sin dalla giovinezza, il lavoro da lui svolto di critico, erudito, pubblicista politico e poeta è molto fervido.
Risalgono infatti a questi anni il commento dottissimo Chioma di Berenice (1803), l'edizione delle Opere di Raimondo Montecuccoli (1807-08), le Ultime lettere di Jacopo Ortis (1798-1802), la raccolta in volume delle odi All'amica risanata (1803) e la pubblicazione in 12 sonetti dei Sepolcri (1807) dedicati a Luigia Pallavicini caduta da cavallo.
Il romanzo epistolare Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cui lo scrittore affida la testimonianza di una precisa delusione storica e esistenziale, e su cui torna ripetutamente nel corso di un ventennio; costituisce, con la sua vena diffusamente autobiografica, il banco di prova decisivo del personaggio Foscolo. È dunque preferibile cercare nei dodici sonetti e nelle due celebri odi la conferma di come lo scrittore volesse rappresentare non sé stesso, ma la figura del poeta: «per il Foscolo … lo stile era la manifestazione della sostanza stessa dello scrittore, nella sua umana e intellettuale storicità, di cui la … lingua era intimamente improntata». La lingua è il dato storico di riferimento; lo stile una conquista con cui lo scrittore esprime sé stesso e il suo tempo. Così, nei Sepolcri la forma del carme come ‘epistola’ e l’argomento trattato, di urgente attualità, conferiscono al dettato, difficile e oscuro, un «tono colloquiale» che lo riscatta da qualsiasi gusto antiquario. Foscolo riproduce quei contrappunti tra passato e presente, tra antico e moderno, in un chiaroscuro finalizzato all’armonia.
La fortuna del poeta nella letteratura successiva non può essere disgiunta dai sentimenti di adesione e di avversione suscitati dalla sua esperienza politica e culturale.
Lo stesso Leopardi intuisce la portata innovativa dell’opera foscoliana e la necessità di attraversarla, linguisticamente e concettualmente, per approdare a nuove soluzioni espressive.
Alla caduta di Napoleone Ugo Foscolo lascia per sempre l’Italia, stabilendosi dapprima in Svizzera e poi a Londra (1816), dove vive gli ultimi anni della propria vita in gravi ristrettezze economiche e dove muore nel 1827.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(52)
(51)
(13)
(5)
(2)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Offerte
(15)
(1)
Disponibilità
(24)
(10)
(6)
Prezzo
Autori
(108)
(5)
(1)
Editori e marche
(23)
(7)
(6)
(5)
(3)
(3)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(22)
(5)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Media recensioni
(7)
(16)
(1)
Formato
(41)
(24)
(8)
(2)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Fasce d'età
(1)
Venditore
(113)
(1)
Tutti i risultati (113)
Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Ediz. integrale
Newton Compton Editori, 2015
4,5
Recensioni: 5/5
(2)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
4,90 €
Venditore: IBS
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Garzanti, 2008
3,1
Recensioni: 3/5
(7)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
8,00 €
Venditore: IBS
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Feltrinelli, 2013
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
9,00 €
Venditore: IBS
Sepolcri-Odi-Sonetti
Mondadori, 2019
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
10,50 €
Venditore: IBS
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Rizzoli, 1999
4
Recensioni: 4/5
(1)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
8,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Einaudi, 2015
4
Recensioni: 4/5
(1)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Ultime lettere di Jacopo Ortis. Tratte dagli autografi
Mondadori, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Le poesie
Garzanti, 2006
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
12,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Giunti Editore, 2014
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
6,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Opere. Vol. 2: Prose e saggi
Einaudi, 1997
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
49,06 €
Venditore: IBS
Il sesto tomo dell'io
Croce Libreria, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
14,90 €
Venditore: IBS
Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia. Testo inglese a fronte
Garzanti, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa straniera
Disp. immediata
Info
11,00 €
Venditore: IBS
Ultime lettere di Jacopo Ortis. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Crescere, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
4,90 €
Venditore: IBS
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Rizzoli, 2013
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
9,00 €
Venditore: IBS
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Rusconi Libri, 2017
4
Recensioni: 4/5
(1)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
7,00 €
Venditore: IBS
Rime
Feltrinelli, 2018
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
9,00 €
Venditore: IBS
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Rizzoli, 2011
4
Recensioni: 4/5
(1)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Sull'origine e i limiti della giustizia
Storia e Letteratura, 2012
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
8,50 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Selino's, 2008
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. immediata
Info
5,00 €
Venditore: IBS
Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia
Bompiani, 2009
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Narrativa straniera
Prodotto usato
9,99 €
Venditore: AAA_TEST_NON_TOCCARE_Marzo_2018 (altre 1 offerte)
Rime
Feltrinelli, 2008
5
Recensioni: 5/5
(1)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 7,50 € 4,05 €
Venditore: Libraccio
Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione
Olschki, 2005
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
19,00 €
Venditore: IBS
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Foschi (Santarcangelo), 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Narrativa italiana
Disp. in 3 gg lavorativi
Info
8,00 €
Venditore: IBS
Lettera apologetica
Ledizioni, 2012
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
22,00 €
Venditore: IBS
Vestigi della storia del sonetto italiano dall'anno MCC al MDCC
Elliot, 2022
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
13,50 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi