L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1999
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel dicembre 1979 i Clash terminarono le registrazioni di uno dei loro album più amati. Diciannove sono i brani che compongono London Calling. Oltre all'inno che dà il titolo all'album, la varietà del linguaggio di Strummer e amici passa dallo ska al pop, al punk-jazz e ai ritmi latini. Ancora oggi, nonostante siano passati quasi 40 anni, London Calling rimane una perla nella discografia dei Clash.
Il loro album più famoso che li ha fatti conoscere a tutti. La loro bravura non si discute assolutamente ma credo che il loro primi 2 lavori siano i migliori.
I Clash sono uno dei più importanti gruppi di musica punk rock britannici. Attivi dal 1976 al 1986, furono uno dei gruppi più acclamati dalla critica del periodo. Erano famosi per la loro varietà musicale (nel loro repertorio trovano posto reggae, dub, rap, rockabilly e altri generi), per la sofisticatezza lirica e politica che li distingueva dalla maggior parte dei loro colleghi appartenenti al movimento punk e per le loro esibizioni dal vivo particolarmente intense. Inseriti al trentesimo posto nella classifica degli artisti immortali stilata dalla rivista Rolling Stone, i Clash sono anche noti come The Only Band That Matters (l'unico gruppo che conti). Il successo di pubblico e critica negli USA arrivò con "London Calling", un album doppio pubblicato nel dicembre 1979, venduto al prezzo di un album singolo (su insistenza della band). A fianco del punk classico, presentava una serie di stili più ampia degli album precedenti, tra cui il rockabilly in stile americano e il reggae che risuonava assieme al movimento ska britannico. Per la produzione dell'album i Clash si affidarono a Guy Stevens, noto per il grande talento nell'R&B, mentre per le prove e le registrazioni preliminari i Clash trovano una nuova base, i Vanilla Studios, un garage riadattato. L'album è considerato una pietra miliare, e canzoni come "Train In Vain", "Clampdown" e "London Calling" si sentono con regolarità sulle stazioni radio di musica rock dei giorni nostri. Il tema politico è molto frequente (anche se non l'unico): "Spanish Bombs" ricorda la guerra civile spagnola; "The Guns Of Brixton" la situazione incandescente del quartiere popolare londinese abitato da immigrati; "Clampdown" è al tempo stesso un ricordo dei crimini nazisti ed una critica al sistema capitalista; "Koka Kola" uno sguardo spietato sulla realtà americana; infine "Revolution Rock" è il vero manifesto politico della band. "London Calling" è ormai un classico assoluto della storia del Punk e del Rock in generale, grazie alla sua bellezza e freschezza senza tempo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore