Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Lucia di Lammermoor - CD Audio di Gaetano Donizetti,Beverly Sills,Alfredo Kraus
Lucia di Lammermoor - CD Audio di Gaetano Donizetti,Beverly Sills,Alfredo Kraus
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lucia di Lammermoor
Disponibilità in 2 settimane
37,05 €
37,05 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lucia di Lammermoor - CD Audio di Gaetano Donizetti,Beverly Sills,Alfredo Kraus
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
2
30 gennaio 2008
4015023160132

Conosci l'autore

Gaetano Donizetti

1797, Bergamo

Compositore.La formazione e i primi lavori teatrali. Di umili origini, nel 1806 fu ammesso alle «Lezioni caritatevoli di musica» dirette da S. Mayr. Questi curò personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al Liceo Musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto col dottissimo padre S. Mattei. D. ebbe dunque una preparazione professionale non solo organica e seria, ma di buon livello dottrinale, improntata, tramite Mayr, ai modelli classici viennesi: significativa la presenza, accanto ai tentativi teatrali giovanili, di sinfonie, cantate, quartetti ben costruiti alla Haydn e alla Mozart. Viceversa, i primi melodrammi rappresentati rivelano, oltre a quello di Mayr, l'inevitabile influsso di Rossini (Enrico di Borgogna, 1818, e Il falegname...

Beverly Sills

1929, New York

Nome d'arte di Belle Silverman. Soprano statunitense. Debuttò a San Francisco nel 1953, ma cominciò ad affermarsi internazionalmente intorno al 1965. Dotata di una voce non particolarmente bella e piuttosto esigua, s'è tuttavia imposta per il mirabile virtuosismo e la forte personalità interpretativa. Ha ottenuto i maggiori successi nel Giulio Cesare di Händel, nell'Assedio di Corinto di Rossini, nella Manon di Massenet e nel repertorio donizettiano e belliniano (Lucia, Puritani). Ritiratasi nel 1981, ha diretto la New York City Opera dal 1979 al 1989.

Alfredo Kraus

1927, Las Palmas, Canarie

Tenore spagnolo. Esordì negli anni '50 in ruoli belcantistici francesi, ma raggiunse la celebrità solo dopo un decennio, rivelandosi forse il maggiore tenore del dopoguerra per l'eleganza canora, la nobile stilizzazione interpretativa, la perfezione del fraseggio, nitido e sfumato. Dotato di una longevità che gli ha permesso di sostenere ruoli impegnativi sino ai primi anni '90, resta interprete insuperato di opere come Werther, Puritani, La figlia del reggimento, La favorita, Lucrezia Borgia, nonché Rigoletto, Traviata, I racconti di Hoffmann.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore