Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Lucia di Lammermoor (Remastered) - CD Audio di Gaetano Donizetti,Anna Moffo,Carlo Bergonzi,Georges Prêtre,Orchestra della RCA Italiana
Lucia di Lammermoor (Remastered) - CD Audio di Gaetano Donizetti,Anna Moffo,Carlo Bergonzi,Georges Prêtre,Orchestra della RCA Italiana
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lucia di Lammermoor (Remastered)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,50 €
15,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lucia di Lammermoor (Remastered) - CD Audio di Gaetano Donizetti,Anna Moffo,Carlo Bergonzi,Georges Prêtre,Orchestra della RCA Italiana
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
2
4 settembre 2015
0888750734723

Conosci l'autore

Gaetano Donizetti

1797, Bergamo

Compositore.La formazione e i primi lavori teatrali. Di umili origini, nel 1806 fu ammesso alle «Lezioni caritatevoli di musica» dirette da S. Mayr. Questi curò personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al Liceo Musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto col dottissimo padre S. Mattei. D. ebbe dunque una preparazione professionale non solo organica e seria, ma di buon livello dottrinale, improntata, tramite Mayr, ai modelli classici viennesi: significativa la presenza, accanto ai tentativi teatrali giovanili, di sinfonie, cantate, quartetti ben costruiti alla Haydn e alla Mozart. Viceversa, i primi melodrammi rappresentati rivelano, oltre a quello di Mayr, l'inevitabile influsso di Rossini (Enrico di Borgogna, 1818, e Il falegname...

Anna Moffo

1932, Wayne, Pennsylvania

Soprano statunitense di origine italiana. Dopo l'esordio a Spoleto nel 1955, divenne popolare in Italia in una serie di opere televisive dell'anno seguente, che ne misero in luce le qualità vocali e l'avvenenza fisica. Distintasi negli anni '60 nel repertorio lirico-leggero, ha pure affrontato con successo ruoli di coloratura. Si è poi dedicata alla carriera cinematografica e negli anni '70 ha diradato le sue presenze operistiche.

Carlo Bergonzi

1924, Vidalenzo, Parma

Tenore. Passato nel 1951 dai ruoli di baritono a quelli di tenore, si è imposto come uno dei maggiori interpreti verdiani del nostro tempo per la bella linea vocale e stilistica e l'eleganza d'accento. Oltre ai ruoli verdiani, regolarmente creati per trent'anni nei maggiori teatri del mondo (sino al ritiro nel 1988), ha offerto esemplari interpretazioni di Cavaradossi, Turiddu, Andrea Chénier e Faust di Boito.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Act I: Scene 1: Percorrete le spiagge vicine
Play Pausa
1 Act II: Scene 2: Per te d'immenso giubilo
Play Pausa
2 Act I: Scene 1: Tu sei turbato!
Play Pausa
2 Act II: Scene 2: Dov'è Lucia?
Play Pausa
3 Act I: Scene 1: Cruda, funesta smania
Play Pausa
3 Act II: Scene 2: Chi mi frena in tal momento?
Play Pausa
4 Act I: Scene 1: Oh, giorno!
Play Pausa
4 Act II: Scene 2: T'allontana, sciagurato
Play Pausa
5 Act I: Scene 1: La pietade in suo favore
Play Pausa
5 Act III: Scene 1: Orrida è questa notte
Play Pausa
6 Act I: Scene 2: Ancor non giunse!
Play Pausa
6 Act III: Scene 1: Qui del padre ancor respira
Play Pausa
7 Act I: Scene 2: Regnava nel silenzio
Play Pausa
7 Act III: Scene 2: D'immenso giubilo s'innalzi
Play Pausa
8 Act I: Scene 2: Quando, rapito in estasi
Play Pausa
8 Act III: Scene 2: Deh! Cessate quel contento!
Play Pausa
9 Act I: Scene 2: Egli s'avanza! La vicina soglia
Play Pausa
9 Act III: Scene 2: Oh! Qual funesto avvenimento!
Play Pausa
10 Act I: Scene 2: Sulla tomba che rinserra
Play Pausa
10 Act III: Scene 2: Eccola! - Il dolce suono
Play Pausa
11 Act I: Scene 2: Qui di sposa eterna fede
Play Pausa
11 Act III: Scene 2: Ohimè! Sorge il tremendo fantasma
Play Pausa
12 Act II: Scene 1: Lucia fra poco a te verrà
Play Pausa
12 Act III: Scene 2: Ardon gl'incensi
Play Pausa
13 Act II: Scene 1: Appressati, Lucia - Il pallor funesto
Play Pausa
13 Act III: Scene 2: S'avanza Enrico!
Play Pausa
14 Act II: Scene 1: Soffriva nel pianto
Play Pausa
14 Act III: Scene 2: Spargi d'amaro pianto
Play Pausa
15 Act II: Scene 1: Che fia? - Suonar di giubilo
Play Pausa
15 Act III: Scene 2: Si tragga altrove, Alisa!
Play Pausa
16 Act II: Scene 1: Se tradirmi tu potrai
Play Pausa
16 Act III: Scene 3: Tombe degli avi miei
Play Pausa
17 Act II: Scene 1: Ebben? - Di tua speranza
Play Pausa
17 Act III: Scene 3: Fra poco a me ricovero
Play Pausa
18 Act II: Scene 1: Ah, cedi, cedi, o più sciagure
Play Pausa
18 Act III: Scene 3: Oh, meschina! Of, fato orrendo!
Play Pausa
19 Act II: Scene 1: Al ben de'tuoi, qual vittima
Play Pausa
19 Act III: Scene 3: Tu che a Dio spiegasti l'ali
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore