L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una splendida narrazione del 1500: la navigazione, le scoperte e i commerci. Una storia incredibile quella di Magellano, che Zweig racconta con trasporto e allo stesso tempo tramite una meticolosa ricostruzione scientifica degli eventi. Uno dei migliori libri che abbia mai letto.
Una biografia emotivamente appassionante e allo stesso tempo molto documentata, nello splendido stile di Zweig. La sua abilita' narrativa, che ho potuto apprezzare in molte altre opere, era supportata da una grandissima cultura e da conoscenze linguistiche non comuni.
Nella storia dell'umanità ci sono dei periodi d'oro: uno di questi è quello compreso tra l'impresa di Cristoforo Colombo e la circumnavigazione della terra da parte di Magellano. Nello stesso tempo, nella Firenze medicea fiorirono Leonardo, Michelangelo, Botticelli e Raffaello, Machiavelli scriveva il celeberrimo "Il principe", mentre la nostra penisola perdeva sempre più l'importanza che aveva nel Medioevo. Probabilmente l'unico periodo che gli si può comparare è quello dell'Atene di Licurgo. Forse il commento migliore al libro è quello, sempre attuale, pronunciato quasi ottant'anni fa da Ernst Weiss: "Zweig ha creato un libro per gente virile, per i giovani, che in un'epoca come la nostra quasi vengono soffocati. Un libro che dà coraggio. E di che cosa oggi abbiamo più bisogno, se non di coraggio?". Magellano ci appare come una persona audace, della stessa tempra che spinse Colombo verso ovest, Bartolomeo Diaz e Vasco da Gama verso sud, Caboto verso nord, dotata di un carattere indomabile, tesa alla conquista della sua meta, ma estremamente sfortunata. Alla fine, un perdente in quanto, come l' autore scrive in un passo del libro, "Alla storia è indifferente che un fatto avvenga in un modo piuttosto che in un altro. Essa si mette sempre dalla parte di chi raggiunge e ottiene". In definitiva, un libro la cui lettura, oltre ad essere piacevole, è altamente consigliabile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore