Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Messa in Sol maggiore / Requiem per Mignon - CD Audio di Franz Schubert,Robert Schumann,Claudio Abbado,Chamber Orchestra of Europe
Messa in Sol maggiore / Requiem per Mignon - CD Audio di Franz Schubert,Robert Schumann,Claudio Abbado,Chamber Orchestra of Europe - 2
Messa in Sol maggiore / Requiem per Mignon - CD Audio di Franz Schubert,Robert Schumann,Claudio Abbado,Chamber Orchestra of Europe
Messa in Sol maggiore / Requiem per Mignon - CD Audio di Franz Schubert,Robert Schumann,Claudio Abbado,Chamber Orchestra of Europe - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Messa in Sol maggiore / Requiem per Mignon
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
19,90 €
19,90 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Messa in Sol maggiore / Requiem per Mignon - CD Audio di Franz Schubert,Robert Schumann,Claudio Abbado,Chamber Orchestra of Europe
Messa in Sol maggiore / Requiem per Mignon - CD Audio di Franz Schubert,Robert Schumann,Claudio Abbado,Chamber Orchestra of Europe - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
6 novembre 1992
0028943548625

Conosci l'autore

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Claudio Abbado

1933, Milano

Nasce a Milano nel 1933 (figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore), dove studia composizione, pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi, con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 in direzione d'orchestra all'Accademia musicale di Vienna, dove è allievo di H. Swarowski. Inizia l'attività direttoriale nel 1958 vincendo a Tanglewood (SUA) il premio Kusevickij e nel 1963 il premio Mitropoulos alla Filarmonica di New York.Debutta al Teatro alla Scala nel 1960 e ne sarà direttore musicale dal 1968 al 1986. Ha diretto il Berliner Philharmoniker. Ha fondato nel 1986, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, l’European Community Youth...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Schubert: Mass in G; 1. Kyrie
Play Pausa
2 Schubert: 2. Gloria
Play Pausa
3 Schubert: 3. Credo
Play Pausa
4 Schubert: 4. Sanctus
Play Pausa
5 Schubert: 5. Benedictus
Play Pausa
6 Scubert: 6. Agnus Dei
Play Pausa
7 Schubert: Tantum ergo in Eb - Andante sostenuto (quasi adagio)
Play Pausa
8 Schubert: Psalm 23 in Ab - Adagio
Play Pausa
9 Schumann: Recuiem for Mignon, Op. 98b; 1. 'Wen bringt ihr uns zur stillen Gesellschavt?'
Play Pausa
10 Schumann: 2. 'Ach! Wie ungern brachten wir ihn her!'
Play Pausa
11 Schumann: 3. 'Seht die machtigen Flugel doch an!'
Play Pausa
12 Schumann: 4. 'In euch lebe die bildende Kraft'
Play Pausa
13 Schumann: 5. 'Kinder! Kehret ins Leben zuruck!'
Play Pausa
14 Schumann: 6. 'Kinder! Eilet ins Leben hinan!'
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore