Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo - Stefan Zweig - copertina
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo - Stefan Zweig - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
Disponibilità immediata
14,50 €
14,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo - Stefan Zweig - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Molto più che semplice autobiografia, «Il mondo di ieri» è il ritratto di un'epoca scomparsa, la suprema epopea di quella "Felix Austria" che tanto segnò la storia e la cultura europea, quel mondo nel quale «ognuno sapeva quanto possedeva e quanto gli era dovuto, quel che era permesso e quel che era proibito: in cui tutto aveva una sua norma, un peso e una misura precisi». Al centro di tutto sta la Vienna imperiale, simbolo di un'epoca indimenticabile che Zweig – esponente di una generazione che «ha imparato a fondo l'arte preziosa di non rimpiangere il perduto» – descrive in tutto il suo splendore e in tutte le sue contraddizioni. Pubblicato postumo, «Il mondo di ieri» è segnato da un'atmosfera autunnale che imprime all'intera opera il severo suggello della modernità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
Tascabile
15 dicembre 2017
392 p.
9788804683247

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carlo
Recensioni: 5/5

Ne “Il mondo di ieri”, composto durante l’esilio brasiliano, Zweig si mostra in tutta la sua umanità, sofferente ed impotente di fronte alla follia che si impossessò dell’Europa e mise fine alla dorata Belle Époque, precipitando il continente nella tragedia della Grande Guerra. Il racconto di Zweig ripercorre primariamente i decenni precedenti la catastrofe, rievocando nostalgicamente quello che si rivelerà il lento declino del glorioso Impero Austro-Ungarico , crogiolo di popoli e culture la cui conflagrazione nel 1918 creerà problemi destinati a ripercuotersi per generazioni. L’escalation bellica coglie di sorpresa molti osservatori, nonostante i segnali fossero più che evidenti da tempo; in breve gli ambienti intellettuali e l’opinione pubblica vengono contagiati dalla propaganda nazionalista, isolando i sempre più sparuti pacifisti come Zweig e spingendo definitivamente le varie nazioni verso il disastroso conflitto. Gli anni ’30 vedono l’ascesa del Nazionalsocialismo, un nuovo pericolo per l’Austria e l’Europa causato in gran parte dai sentimenti di rivalsa tedeschi conseguenza dell’umiliante pace di Versailles. Nel 1933 Hitler prende il potere e nello stesso anno i nazisti bruciano le opere di Zweig, Mann, Werfel; davanti alla deriva totalitaria, nel 1938 Zweig si trasferisce a Londra, dopo aver assistito all’annessione del suo paese al Reich. In seguito abbandona l’Europa per stabilirsi prima a New York e poi in Brasile, conscio di aver abbandonato per sempre la sua terra natia. Ormai disilluso e fiaccato nello spirito, ancora una volta sconvolto dalla barbarie che imperversa sul suolo europeo, Zweig pone fine ai suoi giorni a Petropolis, insieme alla giovane moglie Lotte. Libro autobiografico, memorialistico, riflessivo, in ogni sua pagina emergono la sensibilità dell’autore, l’europeismo che lo animava e soprattutto lo spessore morale che ne ha fatto un gigante della cultura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore