Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Moon. La grande avventura. Ediz. illustrata - Paolo Calcidese - copertina
Moon. La grande avventura. Ediz. illustrata - Paolo Calcidese - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Moon. La grande avventura. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,00 €
-50% 14,00 €
7,00 € 14,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Moon. La grande avventura. Ediz. illustrata - Paolo Calcidese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


1969, 20 luglio, ore 20:17, le 22:17 locali in Italia. Un veicolo spaziale atterra sul suolo lunare. Già altre sonde avevano toccato il suolo del nostro satellite naturale, ma questa volta a bordo ci sono due esseri umani. È un mutamento epocale, che cambia per sempre l'immaginario dell'umanità. Nell'anniversario dell'evento, una fantastica e inedita raccolta di immagini ad altissima definizione delle zone esplorate dalle missioni Apollo che hanno toccato il suolo lunare, e della Luna in generale, catturate notte dopo notte. «Tutt'oggi, con conoscenze scientifiche e tecnologiche di gran lunga migliori, anche a parità di risorse, essere riusciti in meno di un decennio a passare dal primo satellite oltre l'orbita terrestre a far allunare degli astronauti in condizioni tali da potersi muovere, fare foto, lasciare strumenti, raccogliere campioni e poi tornare sani e salvi sulla Terra rispettando tutto il programma al millimetro, ha del fantastico. Sulla Luna torneremo con la speranza di restarci non solo pochi giorni, ma per lunghi periodi, e forse per poterne usare le risorse minerarie e, soprattutto, usare la sua orbita per il grande balzo verso Marte. Eppure possiamo ancora provare stupore nell'osservarne i dettagli dei suoi crateri e dei suoi mari di basalto. Antiche cicatrici causate dall'impatto di altri corpi cosmici, meteoriti o comete, che hanno lasciato il loro segno e la loro materia per miliardi di anni sulla sua superficie. Questo libro è una splendida raccolta d'immagini sia delle missioni Apollo sia catturate notte dopo notte con amore e pazienza. Ciascuna foto di Moon è stata curata con la maniacalità di chi fa di questa attività la sua vita. Una passione certo scientifica, ma anche estetica, dove il bello e la scienza sono una sola cosa. La superficie della Luna è un quadro che ci dice come la natura possa essere violenta e distruttrice, cambiando l'aspetto stesso di un pianeta o un satellite, ma allo stesso tempo sia creatrice del mondo in cui viviamo. Questo libro ci aiuta e ci guida a vederla con nuovi occhi e ad amarla e capirla ancora di più» (dall'Introduzione di Enrico Flamini, Chief Scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
25 luglio 2019
160 p., ill. , Brossura
9788897412755

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio Romei
Recensioni: 4/5

Nell’anno che ricorrono i cinquant’anni dal primo sbarco sulla Luna QN ha pubblicato una serie di libri per festeggiare l’evento e approfondire l’argomento. Paolo Calcidese laureato in fisica e astronomo ricercatore con questo interessante volume fa una mappatura fotografica con fotografie inedite del suolo lunare. Tutta la prima parte è dedicata alla descrizione e all’analisi del corpo lunare e quindi ci si addentra nella conoscenza di mari, laghi, crateri e rimae, nella seconda parte invece ci vengono descritte le 17 missioni Apollo e ciò che hanno ottenuto durante la loro permanenza in orbita. Interessante, io ad esempio non ricordavo che dopo la missione del 1969 con Amstrong, Collins e Aldrin ce ne erano state altre sei e che gli uomini sbarcati sulla luna sono stati dodici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore