L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un bellissimo libro che esplora la nostra storia più recente ma anche la più difficile da capire. Dalla strage di Piazza Fontana all'attentato alla Questura di Milano ripercorriamo questi 5 anni in cui l'Italia è sconvolta da attentati, uccisioni, scomparse, segreti di Stato. Il tutto è raccontato dalla voce di un ragazzino come tanti, la cui famiglia verrà toccata molto da vicino dagli eventi che imperversano in quegli anni. I protagonisti della Storia sono citati con soprannomi, ma ciò non impedisce di capire le dinamiche di una politica fatta di segreti, bugie e mezze verità. Un libro, a mio parere, necessario affinché gli anni di piombo non vengano né dimenticati, né sminuiti. Per me meritava la cinquina finale del Premio Strega 2019. Storia: 5 Stile: 5
Valerio Aiolli fortunatamente per me non è una novità, ho ancora tra le dita il profumo del vento del suo romanzo risalente a tre anni fa e ho letto “Nero Ananas” ancor prima della sua candidatura, sperando vivamente arrivasse così come mi auguro arrivi lo stregato Premio, sebbene i favoriti siano altri. “Nero Ananas” fa luce su un passato oscuro, su un’Italia che purtroppo è stata ma che si conosce poco e merita di essere letto per mille motivi che vanno dallo stile ineccepibile dell’autore al valore storico del romanzo.
Quello di Valerio Aiolli è un caso curioso e sorprendente al contempo. Aiolli è un esempio di scrittura e di voce italiana indispensabile tanto per la letteratura quanto per la cultura dei nostri giorni: laddove documentari e manuali di storia ritraggono in maniera schiettamente oggettiva un contesto come quello di Piazza Fontana, subentra, allora, la voce soggettiva e l’occhio critico di chi deve aver vissuto in prima persona, o attraverso i ricordi dei genitori, quei momenti sconquassanti. A prescindere dai diversi giudizi che, legittimamente, sorgono attorno a Nero Ananas, l’opera in questione è pura letteratura della memoria: con essa si torna a parlare e discutere di fatti scabrosi che hanno segnato l’Italia, episodi che, come una ferita che viene riaperta, generano scalpore, dolore, sofferenze. Ma è necessario affrontare gli scheletri nell’armadio, Aiolli lo sa, ed è per questo che scrive un romanzo forte, cupo, che solleva quei polveroni d’ingiustizie sedimentati nel terreno del silenzio. Oltre al tema d’impegno politico, Aiolli dedica la sua scrittura anche al servizio della parola, donando al racconto una dinamica scorrevole ed intensa. Si prenda, come esempio, una delle prime descrizioni che aprono il romanzo: “l’odore di dicembre: persiane serrate, febbre, naso chiuso, mandorle amare, sangue, polvere, silenzio”. Non è necessario ricorrere a voli pindarici per esprimere le sensazioni: è necessario averle vissute per raccontarle. La narrazione prediletta da Aiolli trascina, così, il lettore in uno spaccato storico d’Italia, ritratto con cinico realismo e brutale verità, dove solo il lettore può portare a termine il compito prefigurato dall'autore: il dovere di non dimenticare. Di non dimenticare mai. Copertina: 3 Storia: 5 Stile: 4
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore