Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Non c'è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ci sono molti modi per risparmiare energia evitando di aggravare l'inquinamento atmosferico o per non sprecare inutilmente le risorse naturali che scarseggiano mettendo a rischio il futuro. Mercalli lo dice e lo scrive da oltre vent'anni, ma non c'è piú tempo, e questo libro spiega bene perché.

Lo dicono da tempo gli scienziati e da un po' anche le istituzioni. Ora lo dicono soprattutto gli studenti come Greta Thunberg, che stanno finalmente portando alla ribalta della politica mondiale la catastrofe ecologica imminente: siamo un pezzo di natura, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine. Tanto piú in un'epoca di riscaldamento globale come la nostra che, inducendo fenomeni meteorologici estremi, minaccia il benessere dei nostri figli e nipoti. Eppure ci sono molti modi per risparmiare energia evitando di aggravare l'inquinamento atmosferico o per non sprecare inutilmente le risorse naturali che scarseggiano mettendo a rischio il futuro. Mercalli lo dice e lo scrive da oltre vent'anni, ma non c'è piú tempo, e questo libro spiega bene perché.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
25 febbraio 2020
272 p.
9788806243746

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe
Recensioni: 5/5

Libro utilissimo che parla dei problemi ambientali che affliggono la nostra epoca, ormai denominata non a caso Antropocene. Il volume raccoglie scritti e articoli di Mercalli apparsi negli anni in varie sedi, divisi per sezioni (si va dai consigli di "ecologia domestica" a quelli dedicati alle varie Conferenze sul clima degli anni recenti). Molto interessante e purtroppo amara come lettura, perché oltre i giusti e assennati consigli dell'autore non s'intravedono sia una decisa politica mossa dall'alto sia una reazione collettiva dal basso; almeno per ora (speriamo!).

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

eccezionale .........................................................................................

Leggi di più Leggi di meno
Stefano
Recensioni: 5/5

La specie umana non è dotata di lungimiranza, guarda all’immediato e al brevissimo termine; e al proprio esclusivo interesse. Così è difficile rendersi conto che il nostro benessere di ieri e di oggi provocherà disastri domani. L’attacco predatorio alle risorse e l’alterazione degli abitat e del clima rischiano di portare anche noi all’estinzione, assieme a tante specie – dalle megafaune ai microrganismi - che grazie a noi sono già scomparse. Dare un’informazione corretta e scientifica all’opinione pubblica è lo sforzo di Mercalli, sia per diffondere consapevolezza e buone-pratiche individuali che per sollecitare dal basso i responsabili politici a scelte ecosostenibili. Questa seconda via la vedo lunga e, Trump docet, quasi disperata. Sui comportamenti personali e la diffusione della sensibilità ecologica invece possiamo fare molto. Il testo è ripetitivo solo perché la seconda parte è una raccolta di scritti già pubblicati in momenti diversi, e di questo bisogna tener conto mentre lo si legge.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luca Mercalli

1966, Torino

Inzia prestissimo ad interessarsi di meteorologia: nel suo libro Filosofia delle nuvole, racconta di aver costretto la famiglia a un viaggio fino a Ginevra per trovare alcuni libri di meteorologia che in Italia non erano reperibili. Consegue (a pieni voti) l'attestato di Cultura aeronautica in Meteorologia rilasciato dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, ed effettua successivamente il servizio di leva in qualità di "previsore valanghe" presso il Meteomont della Brigata Alpina Taurinense.Vive in Val di Susa, prestando particolare attenzione alla riduzione dell'impatto ecologico:  fa una differenziazione particolarmente attenta dei rifiuti, coltiva l'orto e frequenta le biblioteche. Casa sua è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore