L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Me lo hanno regalato e sto provando a leggerlo, ma lo trovo una lettura faticosa. Afferro qualche concetto qua e là, tuttavia credo che occorra avere basi più solide delle mie in fisica e matematica per godersi pienamente un testo del genere.
Ottimo anche per chi, come me, è solo agli inizi di questa affascinante storia
Saggio molto interessante, divorato in pochi giorni, nonostante la densità di informazioni, grazie ad una presentazione chiara, scorrevole e avvincente. Illuminante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi fermo e non faccio nulla. Non succede nulla. Non penso a nulla. Ascolto lo scorrere del tempo. Questo è il tempo.
Carlo Rovelli dimostra per l’ennesima volta di essere un ottimo divulgatore scientifico. Dopo il successo di Sette brevi lezioni di fisica (Adelphi, 2014) – che aveva sorpreso positivamente pubblico e critica dimostrando che la fisica è un universo accessibile a tutti – L’ordine del tempo sposta l’asticella un poco più in alto, mantenendo le caratteristiche che avevano decretato il successo del precedente libro.
Si parte da nozioni semplici: Il tempo scorre più veloce in montagna e più lento in pianura. Per giungere a questioni sempre più complicate (ma mai inaccessibili): Le relazioni di adiacenza spaziale legano i grani di spazio in reti.
Con solo una formula matematica in tutto il libro (per di più semplicissima), un linguaggio scorrevole e piacevole, adatto anche a chi non è un habitué della fisica e della matematica, il libro ci porta nelle profondità della ricerca scientifica sul più difficile mistero dell’universo: il tempo.
Cos’è il tempo, come è fatto, come scorre, come lo possiamo considerare? Sembrano domande banali, eppure le risposte che troveremo nel testo sono profonde e stimolanti, mai banali anche per chi ha studiato fisica, sicuramente illuminanti per chi affronta l’argomento per la prima volta.
Un viaggio che tocca l’intero universo di ricerca temporale, spaziando dalla Storia alla Filosofia alla Fisica (impossibile parlare di tempo senza citare Anassimandro, Aristotele, Newton), con una prima parte semplice e divulgativa, e una seconda parte più tecnica e scientifica. L’insieme risulta armonico e ben equilibrato.
Dimostrazione, se ce ne fosse ancora bisogno, che la fusione tra cultura classica e cultura scientifica non può che essere proficuo scontro/incontro, abbraccio sinergico che per troppo tempo è stato dimenticato da scienziati e ricercatori.
Anche le parole che ora diciamo il tempo nella sua rapina ha già portato via e nulla torna.
Recensione di Eros Colombo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore