Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il passeggero del Polarlys - Georges Simenon - copertina
Il passeggero del Polarlys - Georges Simenon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 150 liste dei desideri
Il passeggero del Polarlys
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il passeggero del Polarlys - Georges Simenon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ancor prima che, in una nebbia glaciale, il Polarlys lasci il porto di Amburgo, il capitano Petersen fiuta la presenza di quello che i marinai chiamano il malocchio, e intuisce che non sarà uno dei soliti viaggi - anche se ci sono gli stessi ufficiali che conosce da anni, e l'abituale carico di macchinari, frutta e carne salata che in Norvegia verrà scambiato con uno di merluzzo, olio di foca e pelli di orso. Da subito, per dire, quell'olandese di diciannove anni che la compagnia gli ha mandato come terzo ufficiale - un ragazzino, pallido e magro nella sua uniforme impeccabile, appena uscito dalla scuola navale - non gli piace granché. E ancor meno gli piace il vagabondo che il capo macchinista ha raccattato sul molo per sostituire un carbonaio malato. Così come non può non preoccuparlo il fatto che uno dei cinque passeggeri sia scomparso nel nulla dopo essersi registrato. E soprattutto che tra quelli rimasti ci sia lei, Katia Storm: una specie di biondissima, filiforme, ambigua creatura, dotata di un guardaroba raffinato e di un fascino perturbante. Un'apparizione decisamente incongrua a bordo del tutt'altro che lussuoso Polarlys. Né gli eventi, anche sanguinosi, che si verificheranno a bordo via via che il mercantile si spingerà verso il buio e il gelo della notte polare saranno in grado di tranquillizzare il capitano...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
30 giugno 2016
157 p., Brossura
9788845930812

Valutazioni e recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(6)
4
(6)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lapo
Recensioni: 4/5

L’Autore si spinge in ambientazioni per lui inusuali, su un mercantile in crociera lungo i fiordi norvegesi, con l’iniziale presentimento del malocchio che il capitano sente aleggiare sull’imbarcazione e che si rivelerà un effettivo presagio di traversie. Ma le atmosfere rimangono le stesse, dense e tenebrose, e gli ingredienti sono analoghi – una enigmatica donna fatale, un passeggero introvabile, un misterioso assassinio a bordo durante la navigazione, un terzo ufficiale dal comportamento ambiguo – e creano quelle arie torbide ed equivoche così familiari a Simenon. Il lettore avverte il freddo polare nelle ossa, gli odori pesanti di letti disfatti, i profumi dozzinali, il lezzo del pesce trasportato che avvolge la nave. Anche lontano dai climi parigini o della provincia francese lo scrittore fornisce una prova del suo stile inconfondibile.

Leggi di più Leggi di meno
dario g p
Recensioni: 5/5

Uno dei più bei romanzi di Simenon, mi è piaciuto tantissimo. Bella l'ambientazione a tinte nordiche a bordo in un cargo, intenso l'intreccio di relazioni umane.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanni
Recensioni: 4/5

Simenon non si smentisce mai.Anche in questo che é uno dei suoi primi romanzi(scritto ottantasette anni fa!)sono presenti gli elementi che caratterizzano tutta la sua produzione letteraria,ossia una profonda analisi psicologica dei personaggi,un ambiente chiuso,un paio di delitti e una vasta gamma di quelle umane passioni che possono mettere in moto gli eventi più incredibili.Davvero notevole il personaggio del comandante Petersen e di Katia,orchestrati magnificamente e già molto ben definiti dopo poche pagine.Ciò che l'autore mette in risalto,come di consueto in gran parte delle sue opere,é come vizi di varia natura possano spingere le persone a cadere sempre più in basso negando loro qualsiasi possibilità di redenzione,assecondando quella che sembra essere una tendenza autodistruttiva innata nell'animo dell'essere umano.Ennesima,grandissima prova di uno dei giganti della letteratura di tutti i tempi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(6)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


L’oblò della cabina emanava una luce tetra. Il capitano vi incollò per un istante la faccia, intuì che prima di notte la nebbia sarebbe stata di nuovo fitta come il giorno precedente, tese l’orecchio al ronzio delle macchine e si sedette alla scrivania.

“Si. Mais non…”
Quale destino – se non una luminosa vocazione di narratore – può attendere un uomo che nel proprio nome riassume il principio fondamentale su cui poggia ogni buona storia? Sì, le cose sembrano rollare e beccheggiare nel loro tranquillo tran tran: il panettiere all’angolo continua a sfornare le baguettes più croccanti del quartiere. Sì, le gambe tornite di sua moglie che si arrampica sulla scala per prendere la scatola di dolci continuano a essere le più belle del boulevard e ad attirare (forse un po’ più del dovuto) lo sguardo di clienti puntualissimi. Sì, il signor Hire sembra un monumento alla tranquilla insignificanza che impasta la malta dei boulevard disegnati da Haussman e permette a Parigi di continuare a esistere come un vitale carosello senza sprofondare nel caos e nell’entropia. Mais non: a un certo punto, nel profumo di pane s’insinua una nota acidula, come di un lievito scaduto. E noi sappiamo sin da subito che in quell’aroma troppo pronunciato si annuncia l’ingrediente che farà gonfiare sotto i nostri occhi la storia imbastita dal demiurgo Simenon. Qualcosa va storto, insomma, e una smagliatura nell’ordine delle cose è sempre la crepa attraverso la quale la storia stessa viene al mondo e si presenta a noi.

Simenon parte spesso da ciò che conosce, ma accade a volte che tuffi la penna nell’inchiostro di fiumi sconosciuti, e il risultato sconfessa quanti possono credere che la forza di questa formidabile “macchina da scrivere” risieda esclusivamente nelle atmosfere che è capace di evocare. In Simenon c’è ben più di questo. L’abbiamo visto in tutte le escursioni fuori dalla “comfort zone” per lui rappresentata dal filone Maigret: la saga familiar-mafiosa de “I fratelli Rico”, le tinte livide e passionali a un tempo di “Tre camere a Manhattan, gli accenti kafkiani de “L’assassino”. Tutto reso credibile, a qualsiasi latitudine e sotto il cappello di qualsiasi genere, da uno sguardo attentissimo alle psicologie, da un orecchio pressoché infallibile per i dialoghi e da una conclamata propensione per l’andare al sodo, senza indulgere in calligrafismi.

Nel caso di “Il passeggero del Polarlys”, il nostro scrittore adotta il metodo dell’entomologo: mette un manipolo di personaggi peculiarmente simenoniani sotto osservazione in un ambiente chiuso, e il più claustrofobico che si possa immaginare: una nave che dal porto di Amburgo parte verso la Norvegia, dove avrà luogo uno scambio di merci. A bordo, oltre al capitano Petersen, figura circonfusa da un alone di morale protestante, si avvicendano i movimenti (necessariamente limitati) di alcuni marinai, dei macchinisti e dei pochi passeggeri che sono saliti a bordo. Fra i cinque, spicca una donna il cui nome – Katia Storm – è presagio della tempesta che attende il Polarlys e il suo equipaggio, e brilla per assenza un altro passeggero, scomparso subito dopo essersi imbarcato. Cosa succede sul Polarlys? A chi spetterà sciogliere la gassa d’amante che sembra imbrigliare questi personaggi e condannarli a un naufragio che pare esistenziale?

Nel modulo infallibile che informa ogni prova maggiore di Simenon, c’è il compendio di un’arte del racconto portata al suo pieno compimento. Sono solo romanzi, ma pare di sentire il crepitare di un camino acceso ogni volta che si gira una pagina.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea. Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in particolare di Dumas, Dickens, Balzac, Stendhal, Conrad e Stevenson, e dei classici. Nel 1919 entra come cronista alla «Gazette de Liège», dove rimane per oltre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore