L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il cut-up, il tanto decantato cut-up... Lo stile di Burroughs è unico, soprattutto per essere stato il primo ad utlizzarlo, tant'è vero che spesso viene ricordato - e citato - più per questo che non per il contenuto delle sue opere. Qui ci troviamo davanti a quella più famosa o, almeno, più nota anche tra chi non legge molto e ha di certa letteratura giusto un'infarinatura. Il testo - riletto abbastanza di recente dopo una prima lettura giovanile - devo ammettere che ha perso molto del suo fascino e della sua forza, per quanto mi riguarda. Sarà dovuto anche all'aver ampliato il mio "catalogo" personale, ma oggi mi resta la sensazione di uno di quei libri - certamente meritevoli di essere letti almeno una volta nella vita - paradossalmente più da discutere che da leggere. Lo stile soverchia la storia, e sembra che la storia non andrebbe da nessuna parte, senza quello stile. E la storia in sè non ha nulla che si possa definire davvero originale o memorabile. Ciò che giova alla causa, è il fatto che come per molti grandi, anche Burroughs debba in qualche modo ritenersi intoccabile. Ma Burroughs è stato più "grande" nella vita che nella letteratura, Non è Celine, per intenderci. E questo non è "Viaggio al termine della notte" (quello sì, un capolavoro). E' probabile che un lettore giovane ci trovi ancora qualcosa di dirompente, ma superata una certa soglia anagrafica e con un babaglio umano più ricco, questo rimane "solo" un buon libro. Il che è già abbastanza.
Un romanzo per lettori esperti, e con uno stomaco forte. La trama è assente, l'intreccio è completamente decostruito, ma c'è qualcosa nello stile di Burroughs che sconcerta e affascina. Le tematiche sono visionarie, scandalose, avveneristiche. Personalmente, posso dire che questo romanzo ha cambiato per sempre il mio modo di leggere la letteratura, portandomi in territori linguistici e stilistici che prima ignoravo.
Sbagliano quanti, nella condizioni di novellini, vogliano apprendere le basi filosofiche dalle fenomenologie vertiginose di M. Heidegger o dall'ermeneutica barocca di Lévinas anziché per gradi mediante manuale scolastico, concentrazione, anni di studio, eccetera. Nella stessa misura commettono un errore chi cerca una gratificazione formale da un testo del genere senza aver valicato un certo limite, sia intellettuale che di vita pratica: Hemingway in effetti asseriva: "prima di scrivere bisognava vivere..." anche prima di leggere certe cose parimenti bisogna campare intellettualmente. Lo stesso naturalmente vale per Stefan George, Artaud e compagnia cantante. Lettura sconsigliata alle anime belle.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore