L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
«Subito bussarono alla porta, ed entrò un uomo che in quella casa K. non aveva mai visto prima...»
Pubblicato postumo nel 1925, qui presentato nella traduzione di Primo Levi, Il processo può essere inteso come emblema della condizione umana segnata dall'angoscia e dalla solitudine, oppressa da potenze misteriose e imperscrutabili: Joseph K., il protagonista, è processato e poi condannato per una colpa non commessa, ignota al «tribunale» stesso.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro straordinario. Il primo capitolo è da incorniciare. Se dovessi spiegare a qualcuno il significato di 'inquietudine' gli consiglierei questo romanzo.
Pubblicato per la prima volta un anno dopo la morte dello scrittore, il processo è un capolavoro "onirico" dove ci si perde nei labirinti della burocrazia e dell'accettazione della legge e delle regole, a tutti i costi. La razionalità di Josef K. si scontra con una giustizia ambigua e misteriosa, a nulla serve la sua lotta a dimostrare la propria innocenza, per un presunto crimine commesso e mai esplicitato. Una discesa verso una morte sempre più inesorabile e che diventa inevitabilmente fisica. Da segnalare il racconto in terno del sacerdote a K, punto di partenza di un altro capolavoro tratto dal libro: il Processo di Orson Welles. Un libro che necessita più di una lettura, proprio perché kafkiano, molto assurdo ed a tratti disorientante.
Kafka sicuramente è un genio, ed io sono troppo limitato per comprenderlo, ma questo romanzo non mi sembra quel capolavoro di cui si parla. Discontinuo nella trama ed inverosimile anche nelle “fantasie kafkiane”, sconcertante il finale. Ho apprezzato molto le pagine riguardanti la giustizia, veramente degne di essere lette ed approfondite.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore