L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nonostante sia il romanzo meno noto dell’autrice devo dire di esserne rimasta piacevolmente sorpresa , la storia è molto interessante in modo particolare vedere come la brontë si destreggi con un protagonista maschile e non più femminile
Imperdibile per chi ama Charlotte Bronte, ancor meno se si è letta la sua sua ultima, magistrale opera "Villette". La scrittura meravigliosa come sempre, altrettanto la descrizione dei personaggi. Devo tuttavia ammettere che, trattandosi della sua prima e più acerba opera, deve aver peccato un poco di sentimentalismo. La seconda parte risulta una fiaba un po' prosaica, a tratti stucchevole, talmente perfetta da sfociare in una sorta di "manuale della buona coppia". Ma è stato comunque un bel libro e lo consiglio a tutti.
"Il mio racconto non è eccitante e, soprattutto, non è meraviglioso; ma può interessare alcuni individui, i quali, avendo lavorato nella stessa professione troveranno nella mia esperienza molti riflessi della loro.": così nelle prime pagine William Crimsworth, il professore, ci introduce all'interno della sua vicenda esistenziale che, dopo numerosi contrattempi ed incomprensioni, si concluderà con il matrimonio con la sua giovane allieva Frances Evans Henri che da semplice riparatrice di merletti diverrà prima insegnante di ricamo, poi insegnante di inglese ed infine direttrice di una scuola da lei stessa fondata. Il professore è un romanzo autobiografico in cui Charlotte Bronte dimostra una notevole capacità rappresentativa della psiche e dell'immaginario maschile:"Ho sempre aborrito l'idea di sposare una bambola o una sciocca. So che una bamboletta o una bella insulsa andrebbero bene per la luna di miele, ma una volta che la passione si raffreddasse, che cosa orribile trovarmi sul petto una massa informe di cera e legno, o stringere tra le braccia una mezza idiota, e ricordare di averne fatto la mia pari, anzi, il mio idolo! Sapere di dover passare il resto d'una triste vita con una creatura incapace di capire ciò che dico, di apprezzare ciò che penso o simpatizzare con ciò che sento!". Scritto nel 1846 ma pubblicato nel 1857 dopo la morte della sua autrice, poco conosciuto anche a causa della sua difficile reperibilità, Il professore presenta numerose tematiche ancora molto attuali, ad esempio la "raccomandazione" o, come si usa dire oggi, "segnalazione" per ottenere un posto di lavoro!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore