Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il professore - Charlotte Brontë - copertina
Il professore - Charlotte Brontë - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il professore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il professore - Charlotte Brontë - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il professore" è il primo romanzo scritto da Charlotte Brontë. Inizialmente rifiutato dagli editori perché giudicato troppo realistico, fu pubblicato solo nel 1857, due anni dopo la morte dell'autrice. Il protagonista è William Crimsworth, primo e unico narratore maschile da lei utilizzato, il quale racconta in prima persona la sua storia: uomo sensibile e colto, fugge da un lavoro pesante e competitivo nella zona industriale dello Yorkshire e si trasferisce in Belgio per insegnare presso un istituto femminile. Qui conosce Frances Henri, studentessa indigente e particolarmente dotata della quale poco alla volta si innamora, corrisposto. Ma la coppia non avrà vita facile: saranno infatti molte le avversità che i due dovranno affrontare - a cominciare dall'aperta ostilità dell'astuta direttrice della scuola - prima di riuscire a coronare il loro amore. Come "Villette", "Il professore" prende spunto dall'esperienza personale della Brontë, che nel 1842, quando studiava il francese a Bruxelles, si innamorò del suo insegnante, Monsieur Héger (una relazione che non ebbe però un lieto fine). Lettura trascinante, il romanzo formula un'estetica nuova, mettendo in discussione molti dei presupposti su cui era basata la società vittoriana e rivelandosi come precursore dei lavori più maturi dell'autrice: l'approfondimento psicologico dei personaggi e la vivacità descrittiva degli ambienti in cui si muovono sono chiaramente riconducibili al genio di Charlotte Brontë.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
5 febbraio 2019
298 p., Brossura
9788893255523

Valutazioni e recensioni

3,87/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(4)
4
(6)
3
(1)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mary Gio
Recensioni: 4/5

Nonostante sia il romanzo meno noto dell’autrice devo dire di esserne rimasta piacevolmente sorpresa , la storia è molto interessante in modo particolare vedere come la brontë si destreggi con un protagonista maschile e non più femminile

Leggi di più Leggi di meno
Cati
Recensioni: 4/5

Imperdibile per chi ama Charlotte Bronte, ancor meno se si è letta la sua sua ultima, magistrale opera "Villette". La scrittura meravigliosa come sempre, altrettanto la descrizione dei personaggi. Devo tuttavia ammettere che, trattandosi della sua prima e più acerba opera, deve aver peccato un poco di sentimentalismo. La seconda parte risulta una fiaba un po' prosaica, a tratti stucchevole, talmente perfetta da sfociare in una sorta di "manuale della buona coppia". Ma è stato comunque un bel libro e lo consiglio a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Prof.Davide Guglielmino
Recensioni: 5/5

"Il mio racconto non è eccitante e, soprattutto, non è meraviglioso; ma può interessare alcuni individui, i quali, avendo lavorato nella stessa professione troveranno nella mia esperienza molti riflessi della loro.": così nelle prime pagine William Crimsworth, il professore, ci introduce all'interno della sua vicenda esistenziale che, dopo numerosi contrattempi ed incomprensioni, si concluderà con il matrimonio con la sua giovane allieva Frances Evans Henri che da semplice riparatrice di merletti diverrà prima insegnante di ricamo, poi insegnante di inglese ed infine direttrice di una scuola da lei stessa fondata. Il professore è un romanzo autobiografico in cui Charlotte Bronte dimostra una notevole capacità rappresentativa della psiche e dell'immaginario maschile:"Ho sempre aborrito l'idea di sposare una bambola o una sciocca. So che una bamboletta o una bella insulsa andrebbero bene per la luna di miele, ma una volta che la passione si raffreddasse, che cosa orribile trovarmi sul petto una massa informe di cera e legno, o stringere tra le braccia una mezza idiota, e ricordare di averne fatto la mia pari, anzi, il mio idolo! Sapere di dover passare il resto d'una triste vita con una creatura incapace di capire ciò che dico, di apprezzare ciò che penso o simpatizzare con ciò che sento!". Scritto nel 1846 ma pubblicato nel 1857 dopo la morte della sua autrice, poco conosciuto anche a causa della sua difficile reperibilità, Il professore presenta numerose tematiche ancora molto attuali, ad esempio la "raccomandazione" o, come si usa dire oggi, "segnalazione" per ottenere un posto di lavoro!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,87/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(6)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Charlotte Brontë

1816, Thornton, Yorkshire

Scrittrice inglese. Figlia di un ecclesiastico irlandese, nel 1820 si stabilì con la famiglia a Haworth, nella regione delle brughiere. Fin dall’infanzia Charlotte, lasciata sovente a se stessa, insieme con le sorelle Emily e Anne e al fratello Branwell, creò con loro un mondo immaginario, sul quale i ragazzi costruirono complicati cicli di storie infantili. Studiò in modo irregolare presso due collegi, nel secondo dei quali tornò poi come insegnante dal 1835 al 1838. Dopo aver lavorato per un breve periodo come istitutrice, si recò a Bruxelles e qui, nel 1843, insegnò in una scuola. Tornata a Haworth, nel 1854 sposò il coadiutore del padre, A.B. Nicholls, e cominciò a scrivere romanzi: il primo, Il professore (The professor), fu...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore