Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 169 liste dei desideri
Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica
Disponibilità immediata
39,00 €
39,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica - Gian Piero Piretto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica

Descrizione


Attraverso una periodizzazione non scandita dalla banalità dei decenni, qui si analizzano eventi storici, imprese, campagne promozionali e dissuasorie subite dai cittadini del paese dei soviet, con uno speciale accento sulla percezione dei fatti nella quotidianità della gente comune.

«Un testo imprescindibile per capire quello che è stata l'Urss da dentro. Ma che oltre al passato guarda al futuro» - Ansa.it

«Piretto non gioca con la nostalgia: ricostruisce. La vicenda dell'URSS è anche la storia di un'utopia che è finita, e raccontarne la trama è decisivo per capire meglio quel mondo, e di rovescio anche il nostro che poi non sta molto meglio, onestamente» - Il Venerdì

L’universo sovietico ha suscitato per circa settant’anni entusiasmi e avversioni. Attraverso una periodizzazione non scandita dalla banalità dei decenni, qui si analizzano eventi storici, imprese, campagne promozionali e dissuasorie subite dai cittadini del paese dei soviet, con uno speciale accento sulla percezione dei fatti nella quotidianità della gente comune. Propaganda, retorica, passioni sono prese in esame sulla base della cartellonistica, delle riviste, del cinema, dell’architettura, delle arti, della cronaca. Dai trascinanti investimenti dei primi anni al binomio euforia-terrore che ha segnato l’era staliniana, dalle sottoculture giovanili degli anni Cinquanta e Sessanta ai primi passi del rock nei Settanta, si giungerà alla fatidica notte di Natale del 1991, che vide l’ammaina bandiera rossa sul Cremlino. Tutto documentato da un ricco apparato iconografi co tratto dalla straordinaria produzione di grafi ci e artisti del tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
8 novembre 2018
Libro universitario
632 p., ill. , Rilegato
9788832850567

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ab
Recensioni: 1/5

Ottimo il servizio, scarso il libro, lo pensavo diverso.

Leggi di più Leggi di meno
FranB
Recensioni: 5/5

Ci sono libri che raccolgono gli studi di una vita. Poi ci sono quelli in cui la passione e la professionalità arrivano a toccare il lettore. Questo imponente libro fa questo e non solo! Ho rincorso "Il radioso avvenire" per mercatini, siti internet e librerie. Meraviglioso!

Leggi di più Leggi di meno
corrado
Recensioni: 3/5

Un interessante repertorio iconografico accompagnato tuttavia da un testo intessuto di "kitsch", "ritualizzazioni", "falsità", "non corrispondenza al reale", "propaganda", che fa perdere la prospettiva storiografica per calarci in un turbine ideologico di pregiudizi e preconcetti. Peccato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gian Piero Piretto

0, Torino

Si è laureato in Lingue e letterature straniere (lingua e letteratura russa) all'Università di Torino. Ha insegnato nelle Università di Torino, Bergamo e Parma. Dal 1994 all'Università di Milano insegna Cultura russa e Metodologia della Cultura visuale. Ha dedicato saggi e articoli alla letteratura e alla cultura russa.Ha pubblicato molti articoli in riviste specializzate e curato edizioni come Arbat, mio Arbat. Poesie di Bulat Okudžava (Guerini e Associati 1989)Ha pubblicato tra l'altro Derelitti, bohémiens e malaffari. Il mito povero di Pietroburgo (Pierluigi Lubrina Editore 1989), Da Pietroburgo a Mosca. Le due capitali in Dostoevskij, Belyj e Bulgakov (Guerini Studio 1990), Il Sessantotto a Mosca (Moretti & Vitali 1998), Il radioso avvenire. Mitologie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore