L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ho letto e l'ho rimosso fino a quando non ho visto anche il film che James Ivory ha tratto da questa storia che vorrebbe essere morbosa ma non ci riesce. la cosa che mi ha colpito, è che Camerun in Uruguay probabilmente non ha mai messo piede perchè le descrizioni ambientali e sociali non hanno alcun riscontro nella realtà (anche il film è stato girato in Argentina, in Canada e in Colorado ,che sarebbe poi come fare un film su Firenze e girarlo a Perugia). la storia poteva essere accattivante, in stile "Il signore è servito" di Barbara Alberti, ma al contrario della giornalista italiana, Cameron non "Osa" ed il tutto si risolve in una storiella senza lode ne infamia che se proprio si vuol conoscere è meglio vedere in film, si perdo molto meno tempo che a leggerla.
Romanzo lieve e affascinante, fatto di tinte pastello, di notturni e di luci meridiane. Tutto è orchestrato con maestria, colpisce in particolare la partitura dei dialoghi, che avvince il lettore mentre delinea cesellando i caratteri e la reazioni tra i personaggi. Da leggere.
Per ottenere una borsa di studio dall’ università del Kansas Omar decide di scrivere la biografia di Jules Gund, uno scrittore morto suicida. Per poterlo fare però ha bisogno dell’ autorizzazione degli esecutori testamentari di Gund, il fratello Adam la moglie Caroline e l’ amante Arden che vivono tutti in Uruguay in una sorta di simbiosi. Per convincerli a dare il loro assenso Omar intraprenderà quindi un viaggio nel paese sudamericano che lo segnerà profondamente, portandolo a rivedere i suoi progetti, le sue ambizioni e i suoi rapporti personali. Un libro in stile sceneggiatura, scritto in maniera molto semplice e pieno di dialoghi che lo rendono facile e veloce da leggere, ma forse troppo leggero nei contenuti e con qualche questione lasciata irrisolta. Bella l’ ambientazione, interessante il mutamento di Omar, scontato il finale e poco delineati i personaggi. Un romanzo frivolo ma gradevole, da portare sotto l’ ombrellone per una lettura senza troppe pretese.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho sentito il sudore sulla pelle, la polvere nelle narici e l’umidità dell’aria arruffarmi i capelli.
Per due giorni, il tempo impiegato per leggere questo piccolo capolavoro, ho vissuto in Uruguay insieme a Omar e alla famiglia Guld.
La scrittura di Peter Cameron non annoia mai e, con la sua semplicità e scorrevolezza, irretisce il lettore dalla prima all’ultima riga del testo. Senza troppi fronzoli, l’autore restituisce descrizioni puntuali del paesaggio così come dialoghi incisivi e ficcanti che consentono di scavare nel profondo dell’anima dei personaggi.
I protagonisti del libro sono uomini e donne imperfetti e, per questo, straordinariamente comuni: non è difficile rivedere se stessi nell’età ingrata di Omar, età del dubbio e dell’ancora non piena conoscenza e consapevolezza della propria identità. Ho sentito più volte il bisogno di parlare con lui, consigliarlo e smuoverlo dal suo torpore esistenziale; come avrei voluto poter influire sulla narrazione per far sì che certi personaggi agissero diversamente e prendessero senza troppi timori talune decisioni!
In questo sta la potenza della prosa di Peter Cameron che, cattura e coinvolge, permea e si lascia permeare dalla mente del lettore, portandolo a riflettere e trasformandolo in un aspirante co-autore. E ciò non capita con molti libri.
Una cosa è certa: Quella sera dorata è impossibile da abbandonare, impossibile da dimenticare.
Dal romanzo è stato tratto, nel 2009, il film omonimo diretto da James Ivory, con protagonisti Anthony Hopkins e Charlotte Gainsbourg.
di Martina Barlassina
Si ringrazia il Master Booktelling
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore