Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
The Red Piano Classics - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Fryderyk Franciszek Chopin,Claude Debussy,Erik Satie,Robert Schumann
The Red Piano Classics - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Fryderyk Franciszek Chopin,Claude Debussy,Erik Satie,Robert Schumann
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Red Piano Classics
Disponibilità in 3 settimane
8,90 €
8,90 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Red Piano Classics - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Fryderyk Franciszek Chopin,Claude Debussy,Erik Satie,Robert Schumann
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

18 dicembre 2015
8032880313323

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Fryderyk Franciszek Chopin

1810, Zelazowa Wola, Varsavia

Compositore e pianista polacco.Gli studi e i primi lavori. Figlio di un oriundo francese, precettore presso la famiglia del conte Skarbek, e di una governante di casa Skarbek, diede prova fin dalla più tenera età di possedere un'eccezionale sensibilità musicale. Quando la famiglia si trasferì a Varsavia (il padre era diventato professore di francese nel liceo), il bambino venne affidato al violinista e pianista boemo Wojciech Zywny, che lo avviò allo studio del pianoforte e della composizione. I suoi primi lavori furono pubblicati alla fine del 1817; nel 1818 si presentò per la prima volta in un concerto pubblico. Le lezioni dello Zywny (le uniche lezioni di pianoforte ricevute da C.) terminarono nel 1822; l'anno dopo, continuando da autodidatta gli studi pianistici, si iscrisse al liceo dove...

Brani

Disco 1

1 J. S. Bach: Inventio IV in Re minore
2 J. S. Bach: Inventio VIII in Fa maggiore
3 J. S. Bach: Preludio XII in Fa minore (dal <i>Clavicebalo ben temperato</i> - Libro II)
4 J. Haydn: Sonata Hob.XVI-37in re maggiore (Allegro con brio, Largo e sostenuto, Finale. Presto ma non troppo)
5 L. V. Beethoven: Per elisa (Bagatelle Wo0 59 in La minore)
6 R. Schumann: Von Fremden Ländern und Menschen (Kinderszenen)
7 F. Chopin: Traumerei
8 F. Chopin: Valzer in La minore (op. postuma)
9 F. Chopin: Polacca in Sol minore
10 F. Chopin: Notturno in Do minore (op. postuma)
11 F. Chopin: Valzer op.64 n.2
12 F. Chopin: Cantabile (op.postuma)
13 F. Chopin: Mazurka op.17 n.4
14 C. Debussy: Prémière arabesque
15 C. Debussy: Rêverie
16 E. Satie: Gymnopedie n. 1
17 E. Satie: Gymnopedie n. 2
18 E. Satie: Gymnopedie n. 3
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore