Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Sansone e Dalila (Samson et Dalila) - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Georges Prêtre,Jon Vickers,Rita Gorr,Orchestra dell'Opera di Parigi
Sansone e Dalila (Samson et Dalila) - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Georges Prêtre,Jon Vickers,Rita Gorr,Orchestra dell'Opera di Parigi - 2
Sansone e Dalila (Samson et Dalila) - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Georges Prêtre,Jon Vickers,Rita Gorr,Orchestra dell'Opera di Parigi
Sansone e Dalila (Samson et Dalila) - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Georges Prêtre,Jon Vickers,Rita Gorr,Orchestra dell'Opera di Parigi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sansone e Dalila (Samson et Dalila)
Disponibilità in 2 settimane
21,50 €
21,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sansone e Dalila (Samson et Dalila) - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Georges Prêtre,Jon Vickers,Rita Gorr,Orchestra dell'Opera di Parigi
Sansone e Dalila (Samson et Dalila) - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Georges Prêtre,Jon Vickers,Rita Gorr,Orchestra dell'Opera di Parigi - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
2
Plg
12 maggio 2017
0190295869045

Conosci l'autore

Camille Saint Saëns

1835, Parigi

Compositore, organista e pianista francese.Le vicende biografiche. Talento precoce, ricevette la prima educazione musicale in famiglia e a soli undici anni debuttò in pubblico come pianista. Studiò organo e composizione al conservatorio di Parigi con Benoist e Halévy; ricevette inoltre insegnamenti da Gounod. Concorse senza successo al Prix de Rome, ma nel 1852 vinse il premio della Società ceciliana con un'Ode a Santa Cecilia, e a diciott'anni compose la sua prima sinfonia. Dal 1853 fu organista in chiese parigine (Saint-Merry, la Madeleine, Saint-Séverin) e dal 1861 insegnò per cinque anni all'École Niedermeyer, ove ebbe allievi Fauré e Messager. Organista di grande bravura, improvvisatore eccezionale e dal 1875 anche concertista di pianoforte, si fece conoscere con tournées in tutta Europa,...

Georges Prêtre

1924, Waziers, Douai

Direttore d'orchestra francese. Dopo aver esordito nel 1956 dirigendo Capriccio di R. Strauss a Parigi, si è affermato nei principali teatri come grande interprete dell'opera francese (in particolare Pelléas et Mélisande e Carmen, ma anche opere di Gounod, Massenet, Charpentier, Poulenc ecc.). Meno convincente è invece apparso in Wagner, Verdi e Puccini. Ha affrontato con successo anche il repertorio sinfonico, fra l'altro con la Royal Philharmonic e i Wiener Philharmoniker.

Jon Vickers

1926, Prince Albert, Saskatchenwan

Tenore canadese. Si è affermato dagli anni '60 nei principali ruoli di tenore drammatico grazie all'intelligenza musicale, più che alle innate doti vocali. Ha affrontato un repertorio vario, che include Verdi e Wagner e spazia da Monteverdi a Britten, restituendo a una calda caratterizzazione umana molti personaggi (Florestano in Fidelio, Radames, Otello, Tristano) legati per tradizione a un mero atletismo vocale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore