Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scienza di niente. Poeti, narratori e filosofi moderni
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questa raccolta di saggi lunghi e di corsivi è una galleria di ritratti d’autore. Il lettore vi troverà cose molto diverse: riflessioni sul Faust goethiano e polemiche su Deleuze, omaggi ad Apollinaire e analisi delle opere di Joseph Roth, un profilo di Croce e uno di Nabokov, paragoni inattesi tra Proust e Dante e tra Gadda e Jacovitti… Ma il fascino del libro sta anche nel modo in cui Marchesini, attraverso la letteratura, affronta alcuni temi di attualità, ad esempio quello della rappresentazione pubblica delle molestie sessuali. Tra continui rimandi al presente, le sue pagine tengono insieme narratori, poeti e filosofi che in apparenza hanno vissuto in mondi separati. Ma in realtà tutti sono stati costretti a scontare la più dolorosa delle condizioni moderne, la mancanza di certezze e fedi condivise. Nel deserto leopardiano della modernità, da un lato resta infatti il progresso scientifico-tecnologico, dall’altro un’arte che non ha più legittimazioni metafisiche: una scienza di niente, o di tutto, cioè di una vita umana per cui non valgono i paradigmi generali. Come non valgono per la letteratura e per quella sua parte che è la critica, di cui questo diario intellettuale riafferma la funzione insostituibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
8 ottobre 2020
Libro universitario
345 p., Brossura
9788892760301

Conosci l'autore

Matteo Marchesini

1979, Castelfranco Emilia

Matteo Marchesini è nato nel 1979 a Castelfranco Emilia e vive a Bologna. Tra le sue pubblicazioni: le poesie di Marcia nuziale (Scheiwiller 2009), le satire di Bologna in corsivo. Una città fatta a pezzi (Pendragon 2010), i saggi letterari di Soli e civili (Edizioni dell’Asino 2012). Collabora tra l’altro con la redazione bolognese del “Corriere della Sera”, con Radio Radicale, “Il Foglio” e “Il Sole 24 Ore”. Atti Mancati (Voland 2013) è candidato al Premio Strega 2013.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore