L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un lungo monologo fra oscenità e saggezza, abbondantemente innaffiato dall'alcool e suscettibile a sbalzi di umore, ironia e sarcasmo; estrosità e follia. È così che Rosa Liksom interpreta lo spirito russo pre imminente disgregazione Urss, e ne fornisce un'immagine efficace nella sua crudezza, cinismo; incubo e incanto. Due anime baltiche, di cui una chiusa nel silenzio dei suoi pensieri e ricordi, in viaggio sulla transiberiana da Mosca alla Mongolia; due esseri opposti che, loro malgrado, si attraggono e si respingono generando una strana alchimia. Una scrittura non indimenticabile, ma una lettura senza dubbio interessante.
Tante riflessioni, ma a chi desideri azione, colpi di scena e varietà questo romanzo risulterà lento e noioso. L'autrice non riesce a creare vitalità narrativa, del resto riuscire a rendere un romanzo, quasi tutto ambientato dentro lo scompartimento di un treno, vivo sarebbe un'impresa ardua anche per grandi narratori. A tratti questo testo rende catatonici, davvero poco interessante.
Suggerirei al lettore di iniziare con l'ottima postfazione di Delfina Sessa: lo aiuterà a comprendere alcune cose, prima fra tutte il titolo del libro che è una metafora del manicomio, ispirata alla novella di Cechov "La corsia n.6" che si svolge in un padiglione di malati di mente, il numero sei. E poi ci chiarisce che la storia avviene nella Russia di Breznev, nel periodo di disfacimento del sistema comunista, quando nulla sembra più funzionare, "in un paese dove l'infelicità passa per felicità". Ed infelici sono i due protagonisti, accomunati dal caso dentro uno scompartimento della Transiberiana, la ragazza finlandese il cui fidanzato, per non andare a combattere in Afghanistan, è stato ricoverato in un ospedale psichiatrico, e l'uomo russo che annega le proprie frustrazioni nella vodka. Citerei un passo del libro dove l'autrice scrive "i milioni di cittadini sovietici che l'ingranaggio dello Stato ha maltrattato, torturato, straziato, trascurato, calpestato, oppresso, umiliato, sottomesso, terrorizzato, ingannato, coercitivamente educato, sottoposto a indicibili sofferenze". E' un esempio dello stile della storia della Liksom che ci sentiamo di consigliare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore