Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Serotonina - Michel Houellebecq - copertina
Serotonina - Michel Houellebecq - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 284 liste dei desideri
Serotonina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Serotonina - Michel Houellebecq - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A quattro anni dal successo di Sottomissione, l'uscita più attesa della stagione.

Serotonina è il capolavoro di Michel Houellebecq: serrato, lirico, a tratti umoristico, crudele, chirurgico, profetico. Romanzo d'amore, politico, esistenziale e, soprattutto, radiografia del futuro prossimo che incombe sulle nostre vite.

«Ancora una volta Houellebecq anticipa la realtà» - Paolo di Paolo, La Repubblica

«Houellebecq sta sempre dalla parte opposta, sbagliata e ingiusta, scorretta, odiosa. Eppure coglie un aspetto della realtà invisibile agli occhi del conformismo prigioniero del perbenismo» - Pierluigi Battista, Corriere della Sera

«Seratonina è l'ennesimo capitolo di un'opera necessaria per capire dove va il mondo» - Alessandro Gnocchi, Il Giornale

Florent-Claude Labrouste è un quarantaseienne funzionario del ministero dell'Agricoltura, vive una relazione oramai al tramonto con una torbida donna giapponese, più giovane di lui, con la quale condivide un appartamento in un anonimo grattacielo alla periferia di Parigi. L'incalzante depressione induce Florent-Claude all'assunzione in dosi sempre più intense di Captorix, grazie al quale affronta la vita, un amore perduto che vorrebbe ritrovare, la crisi della industria agricola francese che non resiste alla globalizzazione, la deriva della classe media. Una vitalità rinnovata ogni volta grazie al Captorix, che chiede tuttavia un sacrificio, uno solo, che pochi uomini sarebbero disposti ad accettare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
10 gennaio 2019
332 p., Brossura
9788893447393

Valutazioni e recensioni

3,31/5
Recensioni: 3/5
(36)
5
(6)
4
(13)
3
(7)
2
(6)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rigus68
Recensioni: 2/5

Il terzo capitolo di Serotonina pone le basi dell’intera storia: Florent, scopre che la sua convivente giapponese, Yuzu, si dà a serate libertine, in cui abbonda il sesso sfrenato. Decide pertanto di eclissarsi e di sparire nell’anonimità, quasi in clandestinità, sicuro che la sua scomparsa costringerà Yuzu a tornarsene in patria. Sono due espedienti che hanno origini lontane: da una parte una robusta spruzzata di sesso, a imitazione del Marchese de Sade (Justine?); dall’altra la storia del Fu Mattia Pascal, sagace invenzione di Pirandello, in cui questo giovane, scoprendo che a un morto trovato nella roggia di un mulino è stata attribuita la sua identità, si rifà una nuova vita scomparendo dal paesello natio. Il primo espediente è un flop, è stato inserito solo per vellicare i bassi istinti del lettore, tant’è che Yuzu non compare più in tutto il romanzo. Il secondo filone invece è reale e permette a Houllebecq di seguire le avventure in ‘clandestinità’ di Florent per poco più di un anno. Lasso di tempo che si traduce in un continuo interrogarsi di Florent sul suo passato, sulle occasione perdute con donne con cui ha intrecciato rapporti amorosi lasciati cadere. La condizione di lupo solitario non gli si addice e Florent si avvita in una spirale di depressione da cui potrebbe salvarlo solo l’assunzione di 20 mg/die di Captorix, un potente antidepressivo che però provoca sconvolgimenti ormonali. L’intero romanzo è solcato da profondo pessimismo alla Shopenhauer: “le persone costruiscono il meccanismo della propria infelicità, caricano la massimo la molla e poi il meccanismo continua a girare […] le persone si torturano a vicenda e lo fanno senza la minima originalità […] chi non ha il coraggio di uccidere non ha il coraggio di vivere”. Ci sono spunti felici, quali la descrizione della rivolta dei produttori di latte in Normandia, ma c’è anche l’elogio al dittatore Franco per aver sollevato l’economia spagnola, in spregio alla democrazia. Intollerabile!

Leggi di più Leggi di meno
Paola Sini
Recensioni: 4/5

Cupo, torbido, disperato, eppure vertiginoso, a tratti illuminante; alcuni passaggi li ho trovati eccessivi, davvero crudi, altri profondamente riflessivi.  La scrittura agile, seppur densa e tormentata, risulta comunque fluida e schietta. È una confessione a tutti gli effetti, la solitudine, la depressione, il disincanto, le ossessioni, le perversioni sessuali e l'amore, il fallimento di una società impotente che non riesce a salvaguardare la propria identità e le proprie risorse che a stento resistono, fagocitate dalla globalizzazione. La nullità,  l'incapacità dell'uomo di prendere  decisioni importanti e tutta la rassegnazione che poi subentra, tutto il senso di fallimento e di rimpianto. Questo romanzo non ha limiti, è un fiume in piena, il fiume della vita, che vi travolgerà lungo il suo corso,  fino alla fine. Il captorix non è che un palliativo, un'illusione momentanea. All'insegna del "avrei potuto, ma adesso è troppo tardi", la desolazione  e il rimpianto che prendono il sopravvento, alleggeriti solo da sprazzi di cinismo e sarcasmo da parte dell'autore. Molto commovente, molto forte. L'ho apprezzato davvero.

Leggi di più Leggi di meno
Bakko
Recensioni: 2/5

Il captorix sembra solamente una scusa per raccontare la storia degli ultimi trent'anni di un cinquantenne che si sente più vecchio dell'età anagrafica raggiunta. A parte qualche piccola perla di stile azzeccata, il libro si fa leggere ma non esalta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,31/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(13)
3
(7)
2
(6)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

È uno dei principali titoli dei primi mesi del 2019, bestseller annunciato fin dalle prime ore della sua pubblicazione (in Francia, dove è uscito con la tiratura record di 320 mila esemplari, ha venduto 160 mila copie in sole 15 ore): è Serotonina, il ottavo romanzo del controverso scrittore francese Michel Houellebecq, già da più parti definito il suo capolavoro.  E Serotonina, in effetti, sembra avere tutte le carte in regola per conquistare il grande pubblico: tra sesso, crisi esistenziale, amore e una lucida rappresentazione della Francia di oggi, prende forma un romanzo articolato, spesso provocatorio, dominato dalla voce potente del suo narratore, il quarantenne Florent-Claude Labrouste.

Agronomo (come l’autore), Florent-Claude, è un uomo sconfitto, che, come molti degli antieroi protagonisti dei romanzi di Houellebecq, trascina la sua vita tra depressione e misantropia. Ossessionato dal sesso, è tuttavia incapace di trovare alcuna soddisfazione nei rapporti d’amore. Intrappolato in una relazione tossica­­­­-e ormai in fase terminale ­­­­- con una giovane giapponese dalle abitudini e gusti alquanto libertini, decide di darsi alla fuga, di abbandonare la sua casa e Parigi, ma non prima di aver trovato il brillante modo di tenere sotto controllo una depressione sempre più incalzante. È il Captorix, una piccola compressa bianca, ovale, divisibile, stimolo alla produzione di quella serotonina che dà il titolo al libro.

La fuga porta Florent in Normandia, alla ricerca dei tempi e di un amore perduto e dell’amico di una vita, Aymeric, allevatore di mucche di antica stirpe nobiliare, messo in crisi dalle quote latte, e al centro di uno degli episodi più drammatici del romanzo. Un episodio brutale e di forte impatto che, evocando da vicino gli scontri dei gilet gialli, ha spinto ancora una volta molti critici a esaltare la capacità di Houellebecq di leggere la nostra realtà e configurare con estrema e spiazzante precisione le violente distorsioni del nostro immediato futuro.

Dolorosa rievocazione del passato del protagonista, Serotonina assume la forma di una corposa autoanalisi e travagliata confessione, che in alcuni punti sembra trasformarsi in un inarrestabile flusso di coscienza. Sofferenza, rancore e ossessioni di Florent si esprimono in una scrittura densa, tormentata, complessa nel suo articolarsi in lunghi periodi, eppure, rispetto ai precedenti romanzi dell’autore, si avverte il tentativo di avvicinarsi a un gusto e ad abitudini di lettura meno elitari. La componente à la Céline (o, come Houellebecq stesso preferirebbe, à la Camus) della sua scrittura appare più debole: siamo lontani dalle pagine di Estensione del dominio della lotta, il suo romanzo d’esordio, e da Particelle elementari, eppure Serotonina riesce ancora a sorprenderci.

La potenza trascinante della voce narrante, il racconto abilmente articolato tra passato e presente hanno la forza di sostenerci nella lettura, di spingerci ad andare oltre l’insistenza fastidiosa su alcuni temi (tra misoginia e perversioni sessali), avidi di sapere dove ci porterà la navigazione sul fiume turbolento delle pagine del romanzo.

Controverso, serrato, colto, spesso crudele e tuttavia ironico, Serotonina è un romanzo sfaccettato come la realtà, un romanzo che ambisce alla totalità, un romanzo profondamente umano.   

Recensione di Francesca Barbalace

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Michel Houellebecq

1958, La Réunion

Dopo un’infanzia e un’adolescenza segnate dall’abbandono familiare (a sei anni, viene affidato alla nonna paterna della quale ha preso il cognome come pseudonimo e con lei vive a Dicy, poi a Crécy-la-Chapelle) e dalla vita di collegio, ha scoperto il proprio maestro in H.P. Lovecraft («Non partecipo mai a quanto mi circonda, sono sempre fuori posto»), al quale ha dedicato la sua prima opera, la biografia H.P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita (H.P. Lovercraft. Contre le monde, contre la vie, 1991). Dopo la raccolta di versi La ricerca della felicità (La Poursuite du Bonheur, 1992), ha pubblicato il suo primo romanzo, Estensione del dominio della lotta (Extension du domaine de la lutte, 1994), radicale denuncia della miseria affettiva dell’uomo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore