L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Sette maghi” di Halldor Laxness è una raccolta di otto racconti molto brevi. E’ stata una bella ventata di aria fresca ed è una perfetta lettura, leggera ma allo stesso tempo impegnata, quindi ve lo consiglio. Alcuni racconti mi sono piaciuti da morire soprattutto quello su Napoleone Bonaparte. Lo stile nordeuropeo è molto lineare, ha una punta di umorismo e cinismo molto sottile che a volte è anche difficile cogliere. I racconti sono fantastici e realistici al tempo stesso. Se volete viaggiare questo è il libro perfetto! Poi il formato e la texture degli Iperborea è originalissimo.
Questo libro è uno dei piccoli capolavori della casa editrice Iperborea. “Sette maghi” di Halldor Laxness è una raccolta di otto racconti molto brevi. E’ stata una bella ventata di aria fresca ed è una perfetta lettura, leggera ma allo stesso tempo impegnata, quindi ve lo consiglio. Alcuni racconti mi sono piaciuti da morire soprattutto quello su Napoleone Bonaparte. Lo stile nordeuropeo è molto lineare, ha una punta di umorismo e cinismo molto sottile che a volte è anche difficile cogliere. I racconti sono fantastici e realistici al tempo stesso. Se volete viaggiare questo è il libro perfetto!
Sono otto racconti, scritti nell'arco di sedici anni, dal premio Nobel Laxness, islandese. Nel racconto " Pordur il vecchio zoppo" si descrivono i Moti del Guttò , sede della Giunta di Reykjavik, del 9 novembre 1932. Si protestava contro il governo per la riduzione degli stipendi e affinché fossero approvate delle misure a sostegno dei disoccupati. La giunta accusava i manifestati di essere dei bolscevichi e tra di essi c'era anche il " vecchio zoppo", che vienne colpito due volte in testa dal manganello di un poliziotto. In realtà il vecchio era un pacifista e non si sentiva per niente un bolscevico: " Sono sempre stato contro ai bolscevichi e sempre lo sarò. Sono dei senzadio. Hanno massacrato il clero". Quando raccontava di quel 9 novembre diceva: " l'ho fatto più che altro per il piccino", per dagli un futuro migliore. E il piccino era "l'ultimo bambino di sua figlia nato il giorno prima del 9 novembre 1932".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore