Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La signora delle camelie. Ediz. integrale
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scritto nel 1848, il romanzo La signora delle camelie creò subito un mito, entrato nell'immaginario di intere generazioni e diventato protagonista delle scene, sia del teatro di prosa che del teatro d'opera, nonché degli schermi del cinema. Lo stesso Dumas ne realizzò una versione teatrale, affidandola a Sarah Bernhardt. Pochi anni dopo, Giuseppe Verdi saprà farne una trasposizione sublime, in musica, con La Traviata. Margherita Gautier, alias Violetta, è diventata così una figura a sé stante: un mito con il quale si sono confrontate dive come Eleonora Duse, Greta Garbo, Maria Callas. Per Irene Bignardi è «il romanzo sul prezzo della donna», amante o moglie che sia, traviata o no. Introduzione di Irene Bignardi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
23 febbraio 2024
224 p., Rilegato
9788822781277

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Serena
Recensioni: 5/5

Un libro che va letto almeno una volta nella vita. Consigliatissimo, da non perdere. Ottimo anche per i ragazzi

Leggi di più Leggi di meno
bruno-izzo@virgilio.it
Recensioni: 4/5

“La Signora delle Camelie” è una grande storia d’amore, una delle più belle storie d’amore mai scritte, è la descrizione accurata della sublimazione, della devozione, della coerenza dell’amore di una donna verso il proprio compagno; in diretta contrapposizione all’egoismo maschile, una smania di possesso assoluto e totale dell’altra persona. Esiste una profonda distinzione in base al genere: le donne amano, e niente altro, e tutto ruota intorno al bene dell’amato; gli uomini invece si innamorano, e la loro amata deve ruotare esclusivamente intorno a loro. Margherita Gautier è una cortigiana, una vera celebrità nel suo campo, ed un mazzo di camelie, i suoi fiori preferiti, la caratterizzano: perennemente bianchi, solo rossi durante i giorni del ciclo mestruale, a simboleggiare i giorni di disponibilità al meretricio. Una donna che si fa amare da tanti ma ama uno solo, è ambita, richiesta ed usata nel corpo da tanti ma appartiene davvero, compiutamente, intensamente ad un solo uomo, l’unica che lei ama. Non recrimina mai per la vita cui un misero destino l’ha costretta, prende quanto di bello e buono è possibile, sa perfettamente quanto peggio potrebbe essere l’esistenza. Si prostituisce per vivere: non ne fa una tragedia, semplicemente ne prende atto, condannata a vita breve dalla tisi che l’affligge, non ne fa un dramma, non è incosciente, con semplicità vive, prova a vivere al meglio delle sue possibilità, e quando si innamora, ama con tutto il cuore, con amore totale, intenso, disinteressato. Fino al sacrificio per il bene dell’uomo che ama, senza esitazioni. Al punto da far dire al suo stesso autore: "...da quel giorno non ho più saputo disprezzare una donna a prima vista”

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alexandre (figlio) Dumas

1824, Parigi

Scrittore francese. Figlio naturale del famoso Alexandre Dumas e di una sartina, fu riconosciuto dal padre nel 1831. Un romanzo, "La signora delle camelie" (1848), gli spalancò le porte del successo. Il lavoro teatrale che egli stesso ricavò dal romanzo fu portato sulle scene nel 1852 con eccezionale successo, che ancora contiua per il richiamo di uno dei capolavori verdiani, la "Traviata" ad esso ispirato. Nei lavori successivi trattò problemi quali il divorzio, l'adulterio, la posizione sociale della donna: "La società equivoca" (1855), "L'amico delle donne" (1864), "Le idee della signora Aubray" (1867), "La moglie di Claudio" (1873), "Francillon" (1877).Da: "Enciclopedia della letteratura", Garzanti, 2003

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore