Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Sinfonia n.4 / Sinfonia n.4 - CD Audio di Jean Sibelius,Ralph Vaughan Williams,Malcolm Sargent
Sinfonia n.4 / Sinfonia n.4 - CD Audio di Jean Sibelius,Ralph Vaughan Williams,Malcolm Sargent
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.4 / Sinfonia n.4
Attualmente non disponibile
23,30 €
23,30 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonia n.4 / Sinfonia n.4 - CD Audio di Jean Sibelius,Ralph Vaughan Williams,Malcolm Sargent
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con questo splendidodisco la BBC Legendsinserisce nelsuo prestigioso catalogoil grande direttoreinglese Sir MalcolmSargent. Dopouna proficua collaborazione con la Royal LiverpoolPhilharmonic (con la quale realizzò oltre cento registrazioni),Sargent prese il posto lasciato vacante daSir Adrian Boult come direttore principale della BBCSymphony Orchestra, carica che mantenne dal 1950al 1957, rimanendo strettamente legato sia ai Promslondinesi sia alla Royal Albert Hall fino alla sua morte,avvenuta nel 1967. Questo disco ci offre la possibilitàdi ascoltare il direttore inglese alle prese con laQuarta Sinfonia di Ralph Vaughan Williams e laQuarta di Jean Sibelius, due opere che Sargent nonregistrò mai per i circuiti commerciali. Recensendo laQuarta Sinfonia di Vaughan Williams della BBC RadioClassics, la Penguin Guide del 1995 afferma che:«il calore e la grande fierezza che caratterizzano ladirezione di Sargent riescono a coinvolgere l’ascoltatorefin dalle prime battute […] In questo disco Sargentsi dimostra molto più emozionante di quanto risultassenormalmente in una sala di registrazione».Jean Sibelius fu sempre uno dei compositori preferitida Sargent, che registrò in studio per la EMI laPrima, la Seconda e la Quinta Sinfonia (sempre conla BBC Symphony Orchestra) e i poemi sinfonici Lafiglia di Pohjola e Finlandia con i Wiener Philharmoniker.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
10 giugno 2008
0684911423723

Conosci l'autore

Jean Sibelius

1865, Hämeenlinna

Compositore finlandese. Intraprese gli studi da autodidatta per poi proseguirli a Helsinki (con M. Wegelius), dove fece amicizia con Busoni e si perfezionò anche nel violino. Tra il 1889 e il 1891 soggiornò alcuni mesi a Berlino e a Vienna grazie a una borsa di studio; al suo rientro in patria si mise in luce con il poema sinfonico Kullervo per soli, coro e orchestra (1892), ispirato all'epica finnica del Kalevala, che lo avvicinò al nazionalismo finlandese, di cui ben presto si fece alfiere con varie musiche d'occasione a sfondo patriottico. Pur attento agli sviluppi della musica europea (grazie a tournées e viaggi all'estero), S. resterà in futuro sempre fedele alla scelta nazionale anche a costo di isolarsi dai grandi movimenti del rinnovamento musicale del primo Novecento, a volte chiudendosi...

Ralph Vaughan Williams

1872, Down Ampney, Gloucestershire

Compositore inglese. Studiò a Londra, Cambridge e Berlino (con M. Bruch). Organista a Lamberth, si dedicò a ricerche sull'antica musica inglese e sui canti popolari. A Parigi, dove fu nel 1910, ebbe lezioni da Ravel. Dopo la prima guerra mondiale insegnò al R. College of Music e compì varie tournées anche negli Stati Uniti, per dirigere le proprie composizioni. Fu anche direttore del Bach-Choir. Figura di primo piano nella musica inglese del nostro secolo, subì via via influenze determinanti, dalla musica popolare e inglese antica al neoclassicismo, a correnti più avanzate, mantenendo sempre, tuttavia, costanti legami con il tardo romanticismo tedesco e realizzando uno stile eclettico ma proprio, che ne ha fatto un importante mediatore tra la civiltà musicale del continente e quella anglosassone....

Malcolm Sargent

1895, Stamford, Lincolnshire

Direttore d'orchestra inglese. Fu direttore di importanti orchestre inglesi e dei Balletti russi di Diaghilev (1927-30), stimato soprattutto come interprete di autori britannici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore